Salta al contenuto principale

Perché scegliere INGEGNERIA EDILE?

Cosa conoscerai e cosa imparerai a fare

Se farai l'indirizzo in “Sistemi edilizi e urbani”…

Progettazione strutturale e geotecnica

  • Conoscerai le prestazioni strutturali che gli edifici devono avere
  • Conoscerai come sono fatte le strutture nuove ed esistenti, in termini di materiali, dettagli, tecniche costruttive, schemi statici, regole dell'arte e normative
  • Conoscerai i metodi di modellazione, analisi e verifica delle strutture
  • Sarai capace di progettare strutture nuove, anche in relazione alle esigenze architettoniche, alla fattibilità costruttiva e alla sostenibilità economica e ambientale degli edifici

Progettazione di impianti e infrastrutture per l’edilizia

  • Conoscerai le prestazioni tecniche ed energetiche che gli edifici devono avere, anche in relazione al confort abitativo degli utenti e ai principi di sostenibilità ambientale
  • Conoscerai come sono fatti gli edifici e i loro principali tipi di impianti (elettrici, idraulici, di riscaldamento e condizionamento, illuminotecnici, ….)
  • Conoscerai i metodi modellazione e analisi per valutare le prestazioni tecniche, energetiche e di confort abitativo degli edifici
  • Conoscerai i principi di base per progettare gli impianti elettrici e le infrastrutture idrauliche degli edifici
  • Sarai capace di progettare sistemi e impianti per garantire le prestazioni energetiche e di confort abitativo degli edifici, anche in relazione ai principi di sostenibilità ambientale

Progettazione edilizia e urbanistica

  • Conoscerai i caratteri architettonici, distributivi, costruttivi e funzionali degli edifici
  • Conoscerai gli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi della progettazione edilizia ed urbanistica
  • Sarai capace di progettare e costruire edifici e spazi nuovi, in grado di garantire le prestazioni estetiche, funzionali, tecniche richieste dagli utenti nel rispetto delle normative, dei vincoli economici e del contesto sociale e ambientale

Inoltre, avrai le seguenti competenze trasversali:

  • conoscerai le tecniche di ottimizzazione del progetto in rapporto alle risorse economiche disponibili
  • saprai progettare interventi edilizi nel rispetto dei vincoli imposti dalle normative
  • avrai consapevolezza del valore e della complessità del costruito storico
  • saprai gestire i processi progettuali, coordinare la sicurezza e organizzare i cantieri
  • avrai consapevolezza della responsabilità e dell'etica professionale

Se farai l'indirizzo in “Building Retrofitting”…(in inglese)

Progettazione strutturale e geotecnica

  • Conoscerai le prestazioni strutturali che gli edifici devono avere
  • Conoscerai come sono fatte le strutture nuove ed esistenti, in termini di materiali, dettagli, tecniche costruttive, schemi statici, regole dell'arte e normative
  • Conoscerai i metodi di modellazione, analisi e verifica delle strutture
  • Conoscerai le principali tecniche diagnostiche delle strutture esistenti
  • Conoscerai le tecniche di intervento per migliorare le prestazioni strutturali degli edifici esistenti, nel rispetto delle esigenze della conservazione e delle risorse economiche disponibili
  • Sarai capace di valutare la sicurezza di strutture esistenti e di progettare gli interventi di consolidamento strutturale, anche in relazione alle esigenze economiche, impiantistiche, tecnologiche e distributive dell'edificio

Progettazione di impianti e infrastrutture per l’edilizia

  • Conoscerai le prestazioni tecniche ed energetiche che gli edifici devono avere, anche in relazione al confort abitativo degli utenti e ai principi di sostenibilità ambientale
  • Conoscerai come sono fatti gli edifici e i loro principali tipi di impianti (di riscaldamento e condizionamento, illuminotecnici, ….)
  • Conoscerai i metodi modellazione e analisi per valutare le prestazioni energetiche, acustiche e illuminotecniche degli edifici esistenti
  • Sarai capace di progettare interventi per la riqualificazione energetica e impiantistica degli edifici esistenti, anche in relazione ai loro aspetti architettonici, tecnologici e strutturali e tenendo conto dei principi di sostenibilità ambientale

Progettazione edilizia e urbanistica

  • Conoscerai i caratteri architettonici, distributivi, costruttivi e funzionali degli edifici
  • Conoscerai le principali tecniche diagnostiche e saprai analizzare lo stato di conservazione di edifici esistenti
  • Conoscerai materiali e tecniche per il recupero edilizio
  • Saprai redigere progetti finalizzati alla riqualificazione degli edifici esistenti in termini di prestazioni estetiche, funzionali e tecniche.

Inoltre, avrai le seguenti competenze trasversali:

  • conoscerai le tecniche di ottimizzazione del progetto in rapporto alle risorse economiche disponibili
  • saprai progettare interventi di consolidamento strutturale, efficentamento energetico e recupero edilizio nel rispetto dei vincoli imposti dalle normative
  • avrai consapevolezza del valore e della complessità del costruito storico
  • saprai gestire i processi progettuali, coordinare la sicurezza e organizzare i cantiere
  • avrai consapevolezza della responsabilità e dell'etica professionale