Cos'è L'esame di laurea (o prova finale) consiste nella discussione, davanti a una commissione, di un elaborato scritto (tesi), tendente ad accertare la preparazione tecnico-scientifica del candidato. Il candidato dovrà redigere la tesi (di carattere teorico, sperimentale o applicativo) in modo originale sotto la guida di uno o più relatori legati ad un laboratorio dell'università oppure ad un ente extrauniversitario, dove è stata svolta l'attività formativa. Gli argomenti trattati dovranno essere coerenti con quanto sviluppato nel corso della Laurea Magistrale. Le attività di preparazione alla prova finale (definite INTERNATO) non devono essere ostative alle normali attività didattiche del Corso e dovranno realizzarsi con un impegno orario corrispondente ad un totale di 16 CFU. L'internato può avere inizio anche al primo anno per un totale di 4 CFU (INTERNATO PER LA PROVA FINALE, 84209). Questi CFU, acquisibili anche al secondo anno, vanno registrati tramite apposito modulo (vedere allegato). I rimanenti 12 CFU (INTERNATO E PROVA FINALE, 84210) vengono registrati in automatico al momento della Laurea. Tra i relatori deve essere presente almeno un docente di ruolo della Scuola di Scienze MFN o del CCS di Biologia. Il correlatore deve essere nominato al momento dell'inizio dell'internato tra i docenti del CCS e non deve far parte dello stesso gruppo di ricerca del relatore o del laboratorio presso il quale lo studente svolge la sua ricerca. Il correlatore dovrà seguire il progetto del laureando organizzando tre incontri di verifica (uno all'inizio del progetto, uno prima della stesura della tesi, uno prima della presentazione finale). Agli incontri non potrà partecipare il relatore o altri membri del gruppo di ricerca e dovranno essere documentati con compilazione di un apposito modulo (in lavorazione). La tesi dovrà essere organizzata secondo i canoni accettati dalla comunità scientifica internazionale (vedere modello di tesi e linee guida per la compilazione della tesi allegate): descrizione dello stato dell'arte e delle finalità della ricerca descrizione delle metodologie utilizzate discussione dei risultati ottenuti bibliografia citata È richiesta la redazione di un riassunto in lingua italiana e di uno in lingua inglese. La tesi può essere redatta (ed esposta) in lingua inglese, in questo caso al candidato potrà essere richiesta, dal CCS per tramite del relatore, la redazione di un sommario in lingua italiana. La tesi, vista e discussa da relatori e correlatore, deve essere caricata online nel sito della domanda di laurea ed approvata dal relatore. Il candidato avrà a disposizione circa 15 minuti di tempo per la presentazione e potrà utilizzare supporti e strumenti audiovisivi. La presentazione sarà seguita da una discussione sulle questioni eventualmente poste dai membri della Commissione. Per l'ammissione all'esame di laurea è obbligatorio aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea. Valutazione dell'esame di laurea La tesi dovrà rivelare le capacità dello studente nell'affrontare tematiche di ricerca e/o di tipo applicativo. La tesi dovrà altresì rivelare: adeguata preparazione nelle discipline caratterizzanti la Laurea magistrale corretto uso delle fonti e della bibliografia capacità sistematiche e argomentative chiarezza nell'esposizione capacità progettuale e sperimentale capacità critica La Commissione per la prova finale è composta da almeno 5 componenti, professori e ricercatori di ruolo, compreso il Presidente ed è nominata dal Direttore del DiSTAV. La valutazione della prova finale da parte della Commissione avviene, in caso di superamento della stessa, applicando alla media ponderata dei voti riportati negli esami il seguente punteggio: Massimo di 8 punti più ulteriori 2 punti (1 punto per la laurea 'in corso' e 1 punto per la tesi scritta e presentata in inglese o periodi di studio svolti all'estero, riconosciuti dal CCS di almeno 3 mesi) Massimo di 8 punti assegnati nel seguente modo: relatori e correlatori fino a 4 punti altri membri della commissione fino a 4 punti La Commissione terrà particolarmente conto di: qualità, completezza e originalità del lavoro (fino a 2 punti) presentazione dle lavoro (fino a 2 punti) La lode viene conferita, su approvazione unanime della Commissione, a studenti che abbiano conseguito una valutazione finale di almeno 110 punti. La dignità di stampa, su approvazione unanime della Commissione, viene conferita a lavori che, grazie al contributo del candidato, possano costituire la base di articoli scientifici su riviste specializzate. Allegati Document Modello-Tesi-di -Laurea-Magistrale Document Linee guida per la compilazione della tesi di laurea - LM Document Attestato di acquisizione dei CFU di Internato per la prova finale 84209_BEM
Cosa fare per laurearsi Se sei un laureando devi: Scegliere la sessione di laurea Depositare il titolo della tesi Compilare la domanda di laurea online Compilare il questionario AlmaLaurea online In caso tu abbia libri in prestito, restituiscili in biblioteca Compilare il questionario di valutazione del tuo corso di studi Ricordati di: Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse Pagare l'imposta di bollo di € 16 per l'emissione del Diploma di laurea (paga qui) Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le attività formative Controllare che siano tutti segnati sulla tua carriera online entro 15 giorni dalla seduta di laurea La mancata registrazione degli esami e delle altre attività formative non impedisce la compilazione e la conferma online dei documenti. Per poterti laureare dovrai invece controllare che tutto sia registrato online.
Ritiro pergamene Per ritirare la pergamena di laurea è necessario prendere appuntamento presso gli spazi UniGe World in Via Balbi 40-42 r - piano terra (di fronte a via Balbi 5) Trovi le informazioni utili, gli orari e le indicazioni sulle modalità di prenotazione alla pagina Ritiro diploma di laurea