Salta al contenuto principale

Verifica della preparazione personale

Chi deve svolgere la verifica

L'adeguatezza della preparazione personale è verificata automaticamente per coloro che hanno conseguito una laurea triennale, italiana o straniera - o un titolo giudicato equivalente secondo quanto indicato in merito alla valutazione dei requisiti curriculari -, con una votazione finale pari ad almeno 9/10 della votazione massima conseguibile del proprio titolo, o che hanno conseguito una votazione finale corrispondente almeno alla classificazione "A" del sistema ECTS.
Altrimenti, la verifica è necessaria se non sono state condotte altre valutazioni in precedenza (ad esempio, nell'ambito del processo Unigeapply).

Come funziona la prova

Se i criteri di ammissione sono soddisfatti, dovrete sostenere una valutazione dei requisiti davanti a una commissione per accertare le vostre conoscenze.
La prova si svolge sotto forma di colloquio pubblico, prova scritta o colloquio da remoto e mira ad accertare la preparazione generale dello studente, con particolare riguardo alla conoscenza dei fondamenti e degli aspetti applicativi e professionali relativi ai seguenti argomenti:

  • elettronica analogica e digitale
  • campi elettromagnetici
  • architetture di calcolatori
  • elaborazione e trasmissione del segnale
  • reti e sistemi di telecomunicazione
  • strutture dati e algoritmi

La conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 o superiore è verificata tramite certificazione in possesso dello studente, o, in assenza di essa, tramite superamento del test B2 erogato dal Settore Sviluppo Competenze linguistiche (di Ateneo). Il requisito della conoscenza linguistica è altresì soddisfatto se lo studente è in possesso di un titolo di laurea in lingua inglese, da certificarsi tramite documento ufficiale o lettera dell’università che abbia erogato tale titolo, da cui si evinca che gli studi si sono svolti in lingua inglese. Se nessuna delle precedenti condizioni è soddisfatta, la conoscenza linguistica deve essere verificata durante la prova di verifica della preparazione personale da parte dalla relativa Commissione d’esame. In quest’ultimo caso, costituisce quindi oggetto della verifica della preparazione personale anche la capacità di utilizzare fluentemente la lingua inglese.

N.B. L'adeguatezza della preparazione personale è automaticamente verificata per coloro che abbiano conseguito la laurea triennale, italiana o estera, o titolo giudicato equivalente in sede di accertamento dei requisiti curricolari, con una votazione finale di almeno 9/10 del voto massimo previsto dalla propria laurea oppure che abbiano conseguito una votazione finale corrispondente almeno alla classifica “A” del sistema ECTS.
Gli studenti che, al momento dell’accesso al corso di Laurea Magistrale, non posseggano una sufficiente conoscenza della lingua italiana scritta e orale devono prevedere obbligatoriamente nel proprio percorso formativo l’inserimento dell’insegnamento di italiano previsto nell’Offerta Formativa del corso di Laurea.

Dove e quando

  • 06 settembre 2024
  • 26 settembre 2024
  • 14 novembre 2024
  • 16 gennaio 2025
  • 26 febbraio 2025

Il luogo verrà comunicato via email in prossimità della data

Test di valutazione della lingua inglese B2:

  • Giovedì 19 settembre iscrizioni dal 19 agosto, entro le ore 9.00 del 9 settembre 2024
  • Giovedì 21 novembre iscrizioni dal 21 ottobre, entro le ore 9.00 dell’11 novembre 2024 
  • Giovedì 23 gennaio iscrizioni dal 23 dicembre, entro le ore 9.00 del 13 gennaio 2025
  • Giovedì 13 febbraio iscrizioni dal 13 gennaio, entro le ore 9.00 del 3 febbraio 2025

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Scuola Politecnica al link: https://scuolapolitecnica.unige.it/node/642

Test di valutazione della lingua inglese B2

Consulta le date pubblicate sulla pagina dedicata del sito CLAT - Sviluppo competenze linguistiche

Commissione

  • Francesco Bellotti
  • Daniele Caviglia
  • Andrea Randazzo
  • Edoardo Ragusa