1. Leggi i requisiti di ammissione Puoi iscriverti al corso se possiedi uno di questi titoli: diploma di laurea di primo livello in una delle classi di seguito specificate ex D.M. 270/2004 (L-1 Beni Culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-4 Disegno industriale; L-5 Filosofia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-15 Scienze del Turismo; L-17 Scienze dell'Architettura; L-19 Scienze dell'educazione e della formazione; L-20 Scienze della comunicazione; L-40 Sociologia; L-42 Storia; L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali) ed ex D.M. 509/1999 (4. Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile; 5. Lettere; 11. Lingue e culture moderne; 13. Scienze dei beni culturali; 14. Scienze della comunicazione; 18. Scienze dell'educazione e della formazione; 23. Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; 29. Filosofia; 36. Scienze sociologiche; 38. Scienze storiche; 39. Scienze del turismo; 41. Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali); laurea del previgente ordinamento quadriennale riconosciuta idonea; diploma accademico di primo livello rilasciato da una istituzione appartenente al sistema AFAM che consenta il riconoscimento dei 54 CFU relativi ad attività formative indispensabili per la classe LM-89 in Storia dell’arte; titolo straniero che consenta il riconoscimento dei 54 CFU relativi ad attività formative indispensabili per la classe LM-89 in Storia dell’arte. Ti sei laureato all'estero? Sì Se ti sei laureato all'estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana. Se ti sei laureato all'estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana. No Se ti sei laureato in Italia, continua la lettura. Se ti sei laureato in Italia, continua la lettura. Requisiti curricolari Se hai conseguito una laurea di primo livello in Conservazione dei beni culturali (anche ex DM 509/99 ed ex DM 270/04) presso l'Università di Genova o presso altri atenei (ma con il curriculum ‘beni storico-artistici’) non devi sostenere la verifica dei requisiti curricolari, ma puoi accedere direttamente al colloquio di ammissione. Sarai esentato da quest’ultimo se hai ottenuto un voto di laurea pari o superiore a 104/110. Diversamente devi presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari inviando una email al Coordinatore (daniele.sanguineti@unige.it), allegando autocertificazione degli esami svolti nella tua carriera pregressa. Il Coordinatore verificherà che, nella tua carriera precedente, tu abbia sostenuto: almeno 54 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari, considerati indispensabili come conoscenze di base: L-ANT/07 Archeologia classica; L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 Storia dell’arte medievale; L-ART/02 Storia dell’arte moderna; L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea; L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro; L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea; ICAR/13 Disegno industriale; ICAR/16 Architettura degli interni e allestimento; ICAR/18 Storia dell’architettura; M-FIL/04 Estetica; M-STO/01 Storia medievale; M-STO/02 Storia moderna; M-STO/04 Storia contemporanea; M-STO/06 Storia delle religioni; M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese; M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, di cui obbligatoriamente almeno 24 CFU in almeno tre dei settori scientifico-disciplinari L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, ICAR/18. Se verrà riscontrata una mancanza di CFU nei SSD sopra indicati, dovrai colmarla sostenendo specifici esami (iscrizione alla Carriera ponte). Puoi presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari anche se sei laureando. Allegati Document Domanda di valutazione dei requisiti curriculari Storia dell'arte e valorizzazione del patrimonio artistico
2. Registrati e pre-immatricolati Per iscriverti è necessario effettuare la procedura online che comprende la registrazione e la pre-immatricolazione (guarda il TUTORIAL). Registrazione al portale UniGe Se non sei mai stato iscritto all'Università di Genova, accedi al Portale UniGe e ottieni le credenziali UniGePASS. Pre-immatricolazione Fai domanda di pre-immatricolazione utilizzando le credenziali UniGePASS ricevute con la registrazione. Puoi presentare domanda di pre-immatricolazione anche se ti devi ancora laureare oppure, se sei laureato, anche prima di presentare domanda di verifica dei requisiti curriculari o prima di ricevere l’esito della stessa. Per conoscere i termini e le modalità con cui è possibile iscriversi in UniGe consulta le pagine web Scadenze e Iscrizioni La pre-immatricolazione e la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale sono gratuite. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è richiesto solo al momento della conferma dell'immatricolazione.
3. Sostieni la verifica della preparazione personale Vai alla pagina dedicata alla Verifica della preparazione personale
4. Conferma l'immatricolazione Concludi l'iscrizione con la conferma cliccando sul corso scelto, rispondendo alle semplici domande, successivamente clicca sul tasto blu "Conferma". Paga la prima rata delle tasse secondo le modalità e le scadenze indicate.
Sostieni la verifica di inglese Come indicato alla pagina Progetto Inglese Matricole - CLAT Sviluppo Competenze Linguistiche, al primo anno è previsto un Assessment Test per chi non presenta certificazione di livello B1 o superiore. Il test corrisponde all'insegnamento cod. 53394 Prova di conoscenza lingua inglese, da inserire nel piano di studio. La Prova di lingua inglese è obbligatoria per le matricole di Conservazione dei beni culturali, mentre le matricole di Filosofia, Lettere e Storia possono sostenere la prova in una delle altre lingue previste (francese, spagnolo, tedesco).