Cosa sono Il corso di studi prevede l'obbligo di acquisire CFU svolgendo Altre Attività che siano strettamente connesse al tuo percorso universitario e utili per il tuo inserimento nel mondo del lavoro. Puoi inserire il codice per le Altre Attività nel tuo piano di studi indifferentemente al primo o al secondo anno. N.B. Le Altre Attività possono essere svolte in qualsiasi momento nel corso dei due anni ma puoi chiederne il riconoscimento solo a condizione che tu abbia inserito il codice corrispondente nel tuo piano di studi. Se non lo hai inserito potrai comunque svolgere le attività utili al conseguimento dei crediti altri. Per presentare la documentazione dovrai attendere l'anno accademico successivo, quando inserirai il codice dell’attività formativa in piano. Ricordati di leggere attentamente il Regolamento didattico del CdS e il Manifesto degli studi.
Attività riconosciute Per acquisire il singolo CFU obbligatorio puoi scegliere tra: la partecipazione ad uno dei laboratori organizzati dal CdS (consultabili sul sito web alla pagina studenti-laboratori) o da altri Corsi di studio afferenti al Dipartimento; la partecipazione ad un laboratorio organizzato da altre Università o altre Istituzioni scientifiche, in Italia o all'Estero, purché attinente alle tematiche del CdS; il periodo di soggiorno all’estero presso sedi universitarie (ad esempio partecipazione al programma Erasmus) effettuato secondo le modalità previste dall’Ateneo. È consentito il riconoscimento in sovrannumero nel caso in cui tu abbia già conseguito il credito previsto per le altre conoscenze; la partecipazione a convegni e seminari, anche cumulabile, strettamente attinenti alla formazione curriculare, purché si tratti di iniziative organizzate dall'Università o di iniziative preventivamente riconosciute dal CdS come valide per l’acquisizione di CFU ovvero di iniziative di particolare rilevanza scientifica a giudizio della Commissione “Crediti altri”. La Commissione si riserva la facoltà di giudicare liberamente anche nel caso in cui le attività vengano regolarmente riconosciute da altri CdS; la partecipazione a Summer School o corsi di formazione organizzati da Università o altre Istituzioni scientifiche, in Italia o all'Estero, purché attinenti alle tematiche del CdS; la partecipazione a viaggi di studio che abbiano avuto il preventivo riconoscimento da parte del CdS; corsi di informatica o relativi ad una ulteriore lingua straniera (che non sia l’inglese e che corrisponda almeno al livello B1), attestati da certificati rilasciati da enti riconosciuti dall’Ateneo o da idoneo istituto pubblico e/o privato, in Italia o all’estero, con attestazione di superamento di relativa verifica, purché conseguiti successivamente all’iscrizione o preiscrizione al CdS; attività di rappresentanza studentesca negli organi di Ateneo (Consiglio di Corso di Studio, Consiglio di Dipartimento, commissioni varie): 1 CFU per attività pari a 25 ore di presenza a riunioni ed incontri. Puoi anche scegliere di addizionare il CFU di altre attività ai 3 CFU di Tirocini, portando questi ultimi da 75 a 100 ore. Ti consigliamo di consegnare la documentazione comprovante il completamento delle altre attività almeno tre mesi prima della data prevista per la discussione della tesi di laurea. Le pratiche non complete o non compilate correttamente (ad esempio: mancanza dell’anno di immatricolazione e del codice al quale i tirocini e le attività altre fanno riferimento nel piano di studio) non verranno esaminate. N.B. Saranno riconosciuti utili al fine del raggiungimento dei CFU necessari al completamento del percorso formativo solo i crediti maturati a partire dalla data di iscrizione o pre-iscrizione al CdS, tuttavia potranno essere riconosciuti i crediti eventualmente acquisiti in eccedenza ai 180 prescritti per il corso di laurea. Proposte Altre attività Laboratori Trovi l'elenco dei Laboratori offerti dal Corso di Studio alla pagina dedicata ai Laboratori Trovi l'elenco dei Laboratori offerti dal Corso di Studio alla pagina dedicata ai Laboratori Formazione alla cittadinanza 1 CFU Il corso Formazione alla cittadinanza si rivolge a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca dell'Ateneo, indipendentemente dal Dipartimento proponente o dal corso di studi cui si è iscritti. L'obiettivo del corso è promuovere lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile attraverso l'acquisizione di competenze personali e sociali, imprenditoriali e digitali. Il Corso di Studio riconosce tra le altre attività curriculari un modulo seminariale a scelta tra quelli elencati di seguito: Marginali e diritti cod. 106493 (DAFIST - referente prof.ssa Langella) - 1 CFU Religioni nello spazio pubblico cod. 111338 (DAFIST - referente prof.ssa Colagrossi) - 1 CFU Multiculturalità e cittadinanza cod. 106458 (DLCM - referente prof. Pusillo) - 1 CFU Cittadinanza, volontariato e soft skill cod. 106502 (DIMES - didattica.dimes@unige.it) - 1 CFU Cittadinanza e diritti nell’era della globalizzazione cod. 103762 (DIGI - didattica.ddg@unige.it) - 1 CFU Intelligenza artificiale e attività amministrativa - RAISE Liguria cod. 113505 (DISFOR - formazione.raise@unige.it) - 1 CFU NOTA BENE: l'offerta dei moduli attivati può subire variazioni di anno in anno, occorre attendere l'avviso annuale con l'elenco dei moduli erogati nel corrente anno accademico. 1 CFU Il corso Formazione alla cittadinanza si rivolge a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca dell'Ateneo, indipendentemente dal Dipartimento proponente o dal corso di studi cui si è iscritti. L'obiettivo del corso è promuovere lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile attraverso l'acquisizione di competenze personali e sociali, imprenditoriali e digitali. Il Corso di Studio riconosce tra le altre attività curriculari un modulo seminariale a scelta tra quelli elencati di seguito: Marginali e diritti cod. 106493 (DAFIST - referente prof.ssa Langella) - 1 CFU Religioni nello spazio pubblico cod. 111338 (DAFIST - referente prof.ssa Colagrossi) - 1 CFU Multiculturalità e cittadinanza cod. 106458 (DLCM - referente prof. Pusillo) - 1 CFU Cittadinanza, volontariato e soft skill cod. 106502 (DIMES - didattica.dimes@unige.it) - 1 CFU Cittadinanza e diritti nell’era della globalizzazione cod. 103762 (DIGI - didattica.ddg@unige.it) - 1 CFU Intelligenza artificiale e attività amministrativa - RAISE Liguria cod. 113505 (DISFOR - formazione.raise@unige.it) - 1 CFU NOTA BENE: l'offerta dei moduli attivati può subire variazioni di anno in anno, occorre attendere l'avviso annuale con l'elenco dei moduli erogati nel corrente anno accademico. Seminario diritti umani, origini, sviluppi e tendenze contemporanee 1 CFU Docente: M. Stella Acerno Periodo di svolgimento: secondo semestre con inizio a febbraio 2026 e conclusione entro maggio 2026. Modalità didattiche: il seminario si svolge in presenza e on line per un totale di 26 ore suddivise in 12 lezioni, salvo diverse disposizioni delle strutture didattiche. Con l’utilizzo di slides, video e materiali messi a disposizione dal docente. È prevista la metodologia della classrosroom; è compresa l’attività di laboratorio sull'educazione alla consapevolezza individuale e globale: di sé, degli altri e del pianeta con partecipazione interattiva degli studenti. Per iscrizioni e informazioni: info.cedu@libero.it PRESENTAZIONE Il seminario tratta e approfondisce tematiche inerenti i diritti umani nei vari aspetti ed ambiti disciplinari che li caratterizzano. A partire dalle definizioni del concetto di diritti umani, si analizzano le origini, lo sviluppo e le tendenze contemporanee riguardanti i diritti civili e politici, sociali, economici e culturali. Approfondimenti sono dedicati all'educazione e al rapporto tra letteratura, cinema e diritti umani. OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo del seminario è fornire agli studenti strumenti di comprensione per l’analisi e lo studio dei diritti umani dal punto di vista storico e sociale, giuridico e culturale. Ampliare conoscenze sulle tendenze contemporanee e sul dibattito relativo alla tutela dei diritti su scala globale, acquisire competenze sull'educazione ai diritti umani. Approfondire il rapporto tra differenti culture e l’universalismo dei diritti umani. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Al termine del seminario è previsto un colloquio orale o la redazione di un breve elaborato scritto sulle tematiche analizzate. PROGRAMMA Il seminario approfondisce aspetti relativi ai seguenti contenuti: - Definizioni e fondamento dei diritti umani. - La visione dell'uguaglianza degli esseri umani nella storia. - Le tre rivoluzioni e le loro implicazioni storiche e giuridiche. - I diritti umani nella nuova società contemporanea. - Soggetti di diritto nella comunità internazionale dal 1600 al 1900. - Il discorso delle quattro libertà di F. Delano Roosevelt. - Dalla Società delle Nazioni all'ONU. - I processi di Norimberga e di Tokyo. - La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. - Strumenti internazionali di tutela dei diritti umani. - Le principali ONG per i diritti umani. L’attività di Amnesty International. - L'Unione europea e la tutela dei diritti umani. - Educazione ai diritti umani. - Cinema, letteratura e diritti umani. - Il nuovo paradigma nell'educazione. - Il Progetto GAIA per l'educazione alla consapevolezza individuale e globale. Da concordarsi: incontri con docenti, esperti e/o membri di ONG per la tutela dei diritti umani. DOCENTE M. Stella Acerno, presidente del CEDU Centro per l'Educazione ai Diritti Umani, OdV iscritta nel Registro Unico Nazionale regionale del Terzo Settore. Già docente di materie letterarie e storia presso gli Istituti Statali di Istruzione Superiore. Referente stampa e comunicazione di Amnesty International Italia, Circoscrizione Liguria. Letture consigliate per approfondimenti: Norberto Bobbio: L'età dei diritti Giulio Einaudi Editore. 1990 - 2014 Giuseppe Giliberti Introduzione storica ai diritti umani G. Giappichelli Editore. 2012 Stella Acerno (a cura di) Ma che diritti? Cosa sappiamo e cosa non vogliamo sapere sui diritti umani Fratelli Frilli Editori 2013 Stella Acerno L’in-sicurezza della società sostenibile - Genova University Press 2022 1 CFU Docente: M. Stella Acerno Periodo di svolgimento: secondo semestre con inizio a febbraio 2026 e conclusione entro maggio 2026. Modalità didattiche: il seminario si svolge in presenza e on line per un totale di 26 ore suddivise in 12 lezioni, salvo diverse disposizioni delle strutture didattiche. Con l’utilizzo di slides, video e materiali messi a disposizione dal docente. È prevista la metodologia della classrosroom; è compresa l’attività di laboratorio sull'educazione alla consapevolezza individuale e globale: di sé, degli altri e del pianeta con partecipazione interattiva degli studenti. Per iscrizioni e informazioni: info.cedu@libero.it PRESENTAZIONE Il seminario tratta e approfondisce tematiche inerenti i diritti umani nei vari aspetti ed ambiti disciplinari che li caratterizzano. A partire dalle definizioni del concetto di diritti umani, si analizzano le origini, lo sviluppo e le tendenze contemporanee riguardanti i diritti civili e politici, sociali, economici e culturali. Approfondimenti sono dedicati all'educazione e al rapporto tra letteratura, cinema e diritti umani. OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo del seminario è fornire agli studenti strumenti di comprensione per l’analisi e lo studio dei diritti umani dal punto di vista storico e sociale, giuridico e culturale. Ampliare conoscenze sulle tendenze contemporanee e sul dibattito relativo alla tutela dei diritti su scala globale, acquisire competenze sull'educazione ai diritti umani. Approfondire il rapporto tra differenti culture e l’universalismo dei diritti umani. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Al termine del seminario è previsto un colloquio orale o la redazione di un breve elaborato scritto sulle tematiche analizzate. PROGRAMMA Il seminario approfondisce aspetti relativi ai seguenti contenuti: - Definizioni e fondamento dei diritti umani. - La visione dell'uguaglianza degli esseri umani nella storia. - Le tre rivoluzioni e le loro implicazioni storiche e giuridiche. - I diritti umani nella nuova società contemporanea. - Soggetti di diritto nella comunità internazionale dal 1600 al 1900. - Il discorso delle quattro libertà di F. Delano Roosevelt. - Dalla Società delle Nazioni all'ONU. - I processi di Norimberga e di Tokyo. - La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. - Strumenti internazionali di tutela dei diritti umani. - Le principali ONG per i diritti umani. L’attività di Amnesty International. - L'Unione europea e la tutela dei diritti umani. - Educazione ai diritti umani. - Cinema, letteratura e diritti umani. - Il nuovo paradigma nell'educazione. - Il Progetto GAIA per l'educazione alla consapevolezza individuale e globale. Da concordarsi: incontri con docenti, esperti e/o membri di ONG per la tutela dei diritti umani. DOCENTE M. Stella Acerno, presidente del CEDU Centro per l'Educazione ai Diritti Umani, OdV iscritta nel Registro Unico Nazionale regionale del Terzo Settore. Già docente di materie letterarie e storia presso gli Istituti Statali di Istruzione Superiore. Referente stampa e comunicazione di Amnesty International Italia, Circoscrizione Liguria. Letture consigliate per approfondimenti: Norberto Bobbio: L'età dei diritti Giulio Einaudi Editore. 1990 - 2014 Giuseppe Giliberti Introduzione storica ai diritti umani G. Giappichelli Editore. 2012 Stella Acerno (a cura di) Ma che diritti? Cosa sappiamo e cosa non vogliamo sapere sui diritti umani Fratelli Frilli Editori 2013 Stella Acerno L’in-sicurezza della società sostenibile - Genova University Press 2022 N.B.: Per conoscere altre opportunità iscriviti all'Aulaweb "Avvisi e documenti utili - Storia dell'arte e valorizzazione del patrimonio artistico" e consulta gli annunci
Riconoscimento CFU Per richiedere il riconoscimento di crediti altri devi consegnare al docente referente della Commissione tirocini/stages e altre attività, almeno tre mesi prima della discussione finale, il modulo specifico con una documentazione cartacea che attesti: l’attività svolta e/o la competenza acquisita la durata dell’attività Puoi presentare anche un'autocertificazione relativa alla durata delle attività formative. In questo caso la Commissione, procedendo con controlli a campione, potrebbe richiederti successivamente la documentazione formale.