Il Corso di laurea in Economia Aziendale insegna a comprendere le logiche di funzionamento delle imprese e dell’ambiente economico, finanziario e giuridico in cui esse operano. Fornisce una preparazione solida, versatile e orientata alla realtà aziendale, mirata allo sviluppo di competenze utili alla gestione delle imprese per cogliere al meglio le opportunità di lavoro al termine dei tre anni oppure per proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale. Il programma formativo abbraccia discipline aziendali, economiche, giuridiche e quantitative, fornendo gli strumenti necessari per interpretare e affrontare le trasformazioni del contesto economico attuale. Tra queste: l’evoluzione delle tecnologie digitali, la globalizzazione, la crescita del settore terziario, l’espansione internazionale delle imprese, la digitalizzazione dei processi e l’aumento dell’incertezza competitiva. È un percorso impegnativo, ma stimolante, fondato su un mix equilibrato di insegnamenti appartenenti a diversi ambiti scientifici. Nell'ambito dell'offerta formativa sono valorizzate le Soft Skills, attualmente molto richieste dal mondo del lavoro. Puoi avere una proiezione internazionale scegliendo di svolgere un periodo di studio all’estero in una delle numerose università partner o attraverso il Double Degree con l’Università di Augsburg. In corso si svolge in una struttura inserita all’interno della Darsena, cuore pulsante del porto di Genova. La struttura è dotata di aule capienti, laboratori informatici e sale studio in cui poter collaborare con altri studenti in un clima di comunità. Puoi partecipare alla vita e alle diverse iniziative del Dipartimento di Economia, come seminari, workshop, convegni e testimonianze in aula, entrando in contatto con manager e imprenditori, di livello nazionale e internazionale. Cosa studierai Il primo anno è dedicato alla formazione di base con cui inizi a comprendere le logiche delle imprese, delle organizzazioni e dei mercati in cui operano. Gli insegnamenti economici ti aiutano a capire il funzionamento dei sistemi economici, sia a livello generale (macroeconomia), sia a livello di singole imprese o consumatori (microeconomia), sia in ottica storica. L’insegnamento di economia aziendale introduce invece all’interno del mondo delle imprese. Nel secondo anno approfondisci il funzionamento delle imprese, focalizzando l’attenzione su aspetti amministrativo contabili e su strategie e decisioni aziendali oltre ad approcciare l’ambiente finanziario, in termini di intermediari, mercati e organismi di controllo con cui le imprese devono confrontarsi. In tutto il biennio studi inoltre gli aspetti giuridici del mondo delle imprese e gli strumenti matematici per comprendere e utilizzare i diversi modelli economici e gestionali, a cui si affiancano competenze linguistiche e informatiche. Nel terzo anno approfondisci le principali funzioni aziendali (marketing, organizzazione, finanza, ecc), le logiche e le tecniche del controllo di gestione e della gestione delle imprese internazionali. Puoi inoltre scegliere se focalizzarti su diritto del lavoro o su diritto tributario e comprendere meglio l’economia della tassazione o le politiche economiche e finanziarie. Il percorso può essere personalizzato con: altre attività formative laboratoriali insegnamenti in lingua inglese altre lingue straniere, come francese, tedesco, spagnolo e cultura cinese tirocini in azienda con riconoscimento di crediti formativi periodi di studio all’estero il percorso IANUA-ISSUGE - Scuola superiore dell'Università di Genova. Dopo la laurea Dopo la laurea puoi: entrare direttamente nel mondo del lavoro, scegliendo una delle numerose figure professionali a elevata qualificazione; svolgere attività di consulenza economico-gestionale e finanziaria o attività imprenditoriale; continuare gli studi in un corso di laurea magistrale o master universitario di primo livello. Il laureato in Economia Aziendale Chi è? Il laureato in Economia Aziendale ha competenze multidisciplinari e polivalenti nella gestione delle imprese, che gli permettono di ricoprire ruoli a elevata qualificazione in diverse aree funzionali delle imprese, in posizioni organizzative o di coordinamento nelle pubbliche amministrazioni, nella consulenza economico finanziaria e gestionale o nella libera professione. Cosa fa? Nelle imprese private il laureato in Economia Aziendale può operare nell'ambito di molteplici aree funzionali: amministrazione contabile e bilancio; pianificazione strategica e operativa; controllo di gestione; finanza; marketing e vendite; organizzazione e gestione delle risorse umane; logistica e approvvigionamenti. Nelle amministrazioni pubbliche può accedere a ruoli operativi e di responsabilità relativi a diverse aree quali organizzazione, amministrazione e pianificazione. Può inoltre sostenere l'esame per l'accesso alla sezione B dell'albo dei dottori Commercialisti e esperti Contabili e dei Consulenti del lavoro, svolgere attività di consulenza economico-gestionale e contabile oppure attività imprenditoriale. Dove lavora? imprese private, commerciali e industriali, nazionali o internazionali; amministrazioni pubbliche; società di consulenza economico-gestionale e contabile; libera professione; in proprio.