Salta al contenuto principale

Perché scegliere AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO?

Perché scegliere Amministrazione, Finanza e Controllo - AFC?

  • Capirai come funzionano le aziende: con AFC imparerai a leggere e interpretare i numeri aziendali per comprendere a fondo come funziona un’azienda e per individuare le strategie più efficaci per il suo futuro.

  • Sarai pronto per il mondo del lavoro: la preparazione tecnica avanzata data da AFC ti permetterà di inserirti subito nel mondo del lavoro, sia in aziende private e pubbliche, sia nella consulenza o nella libera professione.

  • Potrai costruire un percorso su misura per te: oltre a un solido blocco di competenze di base, in AFC potrai personalizzare parte del tuo piano di studi per specializzarti in ciò che ti interessa di più: imprese private, settore pubblico, intermediari finanziari, revisione, consulenza, professione.

  • Avrai un vantaggio competitivo reale: la padronanza delle tematiche economico-aziendali che acquisirai in AFC farà la differenza nel mercato del lavoro, dandoti un profilo più solido e ricercato.

Cosa studierai

Nel corso si affrontano tematiche economico-aziendali adeguatamente supportate da approfondimenti giuridici e quantitativi.

In particolare studierai:

  • redazione del bilancio consolidato
  • redazione del bilancio secondo principi internazionali (IFRS)
  • strumenti evoluti di controllo di gestione, anche nel contesto delle amministrazioni pubbliche
  • modelli di finanziamento della crescita delle imprese
  • revisione dei bilanci e del controllo interno
  • metodologie di valutazione delle aziende
  • operazioni straordinarie - M&A
  • gestione delle crisi d’impresa
  • funzionamento dei mercati finanziari
  • funzionamento dei software contabili
  • fiscalità delle operazioni straordinarie e diritto tributario internazionale
  • metodologie di pricing di strumenti derivati
  • gestione delle risorse umane nel settore del lavoro privato
  • corporate finance e portfolio management nella prospettiva dell’analista finanziario
  • gestione di banche e i intermediari finanziari e valutazione del credito

Potrai partecipare a numerose iniziative di avvicinamento al mondo del lavoro (es. testimonianze di professionisti e aziende, Career Day) grazie alle sinergie tra il Corso e le istituzioni finanziarie e le imprese della Consulta di AFC 

Dopo la laurea

Il laureato in Amministrazione, finanza e controllo

Il laureato AFC è un professionista del controllo, della gestione e dell’utilizzo delle informazioni economico-patrimoniali e finanziarie delle aziende.

Il suo profilo è particolarmente adatto per queste posizioni:

  • Responsabile amministrativo e direzione generale
  • Responsabile della redazione del bilancio
  • Responsabile del controllo di gestione
  • Investor Relator (IR) e responsabile della comunicazione finanziaria
  • Responsabile finanza
  • Consulente gestionale
  • Consulente tributario
  • Consulente del lavoro
  • Consulente attuariale
  • Responsabile dei sistemi informativi contabili aziendali
  • Analista finanziario
  • Analista fidi
  • Revisore contabile
  • Internal auditor
  • Responsabile attività di due diligence e supporto a operazioni straordinarie
  • Dottore commercialista
  • Direttore di filiale bancaria
  • Gestore della “clientela imprese” in banche e intermediari finanziari

Cosa fa il laureato AFC?

  • Area contabilità e bilancio: padroneggia le problematiche inerenti il bilancio, la tenuta dei libri obbligatori nel rispetto della normativa civilistica e fiscale, nazionale e internazionale. Ha piena capacità di perfezionare le procedure contabili per migliorare l'efficienza interna e di predisporre opportune procedure di auditing interno.
  • Area controllo di gestione: interpreta i processi e i valori economico-patrimoniali per individuare eventuali criticità della gestione e proporre correttivi, utilizzando strumenti tradizionali e innovativi di controllo di gestione. Ha competenze specifiche di contabilità analitica, determinazione del costo pieno di prodotto e analisi di redditività di breve e di lungo periodo. Monitora il funzionamento dei sistemi informativi di contabilità analitica e generale e dei relativi flussi di informazioni. Sa predisporre e interpretare l'analisi dei flussi di cassa delle diverse aree gestionali.
  • Area comunicazione finanziaria: sa comunicare all'esterno le performance aziendali nel rispetto degli obblighi informativi e attraverso opportuni canali e strumenti di disclosure. Dialoga con i vertici aziendali per definire la strategia di comunicazione verso il mercato.
  • Area gestione finanziaria e tesoreria: conosce le dinamiche alla base degli equilibri finanziari e sa gestire la tesoreria. Analizza le problematiche finanziarie relative ai flussi della gestione operativa, finanziaria e degli investimenti, per proporre interventi migliorativi. Analizza l'autofinanziamento per fornire al management indicazioni utili al miglioramento della struttura finanziaria e al sostegno della crescita.
  • Area revisione contabile: ha competenze specifiche sui principi di revisione, che gli consentono di mappare e utilizzare gli strumenti di gestione dei rischi.
  • Area valutazione d'azienda: ha competenze specifiche in tema di valutazione delle aziende. È in grado di determinare il valore economico delle differenti tipologie di aziende e in differenti contesti operativi, utilizzando le metodologie più appropriate.
  • Area operazioni straordinarie: ha competenze specifiche sulla realizzazione di operazioni straordinarie in ambito nazionale e internazionale.
  • Area procedure concorsuali: conosce le principali procedure concorsuali e predispone piani di risanamento aziendale.
  • Area banca e intermediari finanziari: conosce i principi di economia delle aziende di credito e la regolamentazione del settore. Ha capacità di direzione della filiale bancaria: conosce le funzioni della filiale, dei principali processi, delle tecniche e dei principi per la gestione della clientela. Ha competenze specifiche nell’analisi dei bisogni finanziari delle imprese e nella valutazione del credito. 
  • Area fiscale: ha piena conoscenza delle problematiche fiscali relative alla determinazione del reddito imponibile e alla liquidazione delle imposte.
  • Area gestione del personale: conosce le problematiche inerenti la gestione del personale e la scelta delle opportunità presenti sul mercato del lavoro. Conosce approfonditamente la normativa sul lavoro.
  • Area matematica finanziaria: conosce le problematiche di matematica finanziaria applicata alle aziende, con particolare riferimento alla determinazione delle stime attuariali alla base dell'applicazione di specifici standard di redazione del bilancio, soprattutto internazionali.

Dove lavora?

I naturali sbocchi professionali dei laureati AFC sono:

  • la professione privata (dottore commercialista);
  • le società di revisione contabile e consulenza aziendale;
  • le aziende industriali, commerciali e di servizi;
  • le banche e gli intermediari finanziari;
  • la pubblica amministrazione.

I laureati AFC vantano un eccezionale indice di occupazione: dopo 3 anni dalla laurea, ben il 90,7% dei laureati AFC è occupato (fonte: AlmaLaurea, aggiornamento ad aprile 2024).

Il confronto continuo con i componenti della Consulta di AFC sottolinea che la domanda dei laureati AFC da parte delle aziende e degli studi professionali è infatti ampiamente eccedente il numero dei laureati.