Ogni anno UniGe accoglie più di 500 studenti Erasmus+ provenienti da oltre 350 università partner. In questa pagina trovi tutte le informazioni utili sulla procedura di candidatura per il Programma Erasmus+ e sulla vita e lo studio presso l'Università di Genova. Durata del programma La durata del soggiorno varia a seconda del corso di studi seguito nella tua università di origine e di quello che scegli di frequentare durante la tua permanenza a Genova. La durata va da un minimo di 2 mesi a un massimo di 12 mesi, in base all’accordo interistituzionale firmato tra l’università di origine e UniGe. Criteri di ammissione Tutti gli studenti Erasmus+ devono essere nominati dalla propria università nell’ambito di un accordo Erasmus+ valido. Gli studenti possono essere accettati solo per i codici/ambiti ISCED inclusi nell’accordo interistituzionale sopra menzionato. Elenco delle università partner di UniGe e degli accordi Erasmus+ N.B. Se non trovi il tuo ambito di studio nell’elenco o nel modulo di candidatura, contatta o verifica con la tua università di origine. Conoscenze linguistiche consigliate Tutti gli ambiti disciplinari: ITALIANO – B1, INGLESE – B1 Medicina: ITALIANO – B1 Procedura di candidatura Il modulo di candidatura è disponibile qui: https://servizionline.unige.it/studenti/applicationform In caso di problemi tecnici durante la procedura online, scrivi a: help.applicationform@unige.it IMPORTANTE PER STUDENTI NON UE: Secondo la normativa italiana sull’immigrazione, per iscriversi e svolgere la mobilità Erasmus presso l’Università di Genova, tutti gli studenti in arrivo con cittadinanza non UE devono essere in possesso di un visto di tipo D per mobilità di studio. Sono esenti solo gli studenti già in possesso di un permesso di soggiorno esclusivamente per motivi di studio rilasciato da un paese UE. Il permesso deve coprire l’intero periodo di mobilità e deve essere in formato tessera; non sono accettati documenti di rinnovo o permessi in formato cartaceo. Tutti gli studenti, inclusi i rifugiati, sono vivamente invitati a contattare in anticipo la propria università di origine e/o il consolato italiano competente per avere informazioni sulle procedure obbligatorie. Assistenza sanitaria I cittadini UE devono portare con sé la tessera europea di assicurazione sanitaria rilasciata nel proprio paese di residenza. I cittadini non UE possono consultare la pagina dedicata all'assistenza sanitaria All’arrivo Procedura di immatricolazione All’arrivo a Genova devi contattare lo Sportello Mobilità Internazionale: sportellomobstud@unige.it Ti verranno assegnati il numero di matricola e le credenziali per accedere ai servizi web UniGe e iniziare ufficialmente la tua mobilità. Il settore Welcome Office può offrire ulteriore assistenza agli studenti internazionali, ad esempio: Richiesta del codice fiscale Richiesta del permesso di soggiorno italiano (solo per studenti non UE, se richiesto) Contatti: sass@unige.it Vivere e studiare a UniGe Per informazioni su alloggi, mense, trasporti, altri servizi e tempo libero, visita la pagina dedicata: https://unige.it/vivere-e-studiare-unige Cerco Alloggio UniGe Il servizio Cerco Alloggio dell’Università di Genova offre appartamenti arredati situati in città, vicini alle sedi universitarie, per studenti e studentesse fuori sede, Erasmus, internazionali e per tutta la comunità universitaria. Per maggiori informazioni leggi: Come funziona il servizio Per ricevere assistenza, è disponibile il Referente UniGe per Cerco Alloggio: Di persona: martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e mercoledì dalle 14:30 alle 17:00 allo sportello in Palazzo Belimbau, piano terra, Piazza della Nunziata 9r Via email: genova@cercoalloggio.com Per telefono o WhatsApp: +39 388 722 4403 Sui social: Facebook e Instagram Nota: il servizio può prevedere un costo. Attività per studenti Il GEG (Gruppo Erasmus Genova) è un’associazione studentesca no-profit, parte della rete Erasmus Student Network (ESN). Il suo obiettivo è promuovere la mobilità studentesca nei progetti di scambio universitario, secondo il principio “studenti che aiutano altri studenti”. Il GEG è gestito da volontari e organizza numerose attività per accogliere gli studenti stranieri a Genova. Il GEG organizza anche un servizio di pick-up su richiesta. GEG contatti - genova@esn.it CUS Se sei interessato alle attività sportive, puoi contattare il CUS (Centro Universitario Sportivo). Corsi di lingua italiana UniGe organizza, con il supporto dell’UE, corsi di lingua italiana per studenti internazionali, completamente gratuiti. I corsi sono divisi per livelli, secondo i criteri stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d’Europa. Puoi iscriverti direttamente a uno di questi corsi compilando l’apposita sezione del modulo di candidatura. Prolungare il tuo Erasmus+ Se desideri prolungare la durata della tua permanenza Erasmus, dovrai ottenere l’autorizzazione sia dal tuo istituto di origine che dal docente responsabile dello scambio a UniGe. La richiesta di prolungamento deve essere inviata all’Ufficio Mobilità Internazionale almeno 15 giorni prima della fine del periodo Erasmus registrato. Dopo aver ricevuto entrambe le autorizzazioni, l’Ufficio emetterà una conferma di accettazione. Contatti Coordinatrice Erasmus+: Maria Traino Ufficio Flussi di Mobilità Europea e Internazionale: erasmusapplicationform@unige.it Sportello Mobilità Internazionale: sportellomobstud@unige.it
How to apply Applications/information must reach UniGe by:autumn term* (1st semester/full year): September 30th spring term* (2nd semester): November 30th* to be adapted in case of a trimester systemApplicationYou have to complete an application form for incoming Erasmus+ students in order to be accepted by UniGe and to take advantage of the welcome facilities.Transcript of RecordsWe will issue a Transcript of Records no later than 5 weeks after the end of the assessment period in UniGe. How to fill in the online application form Please do not use smartphones or tablets to fill the Application form, since it may cause errors. If technical problems occur during the Online procedure, please mail to help.applicationform@unige.it.Checklist of what to do:Fill in the form completely and carefullyIndicate all your names and surnames (as they are printed in your identity documents). When you enter names and addresses , please use the English or Italian alphabet and do not use special characters. If names or addresses contain special characters, please use the following characters in place of them:a instead of °á,â,ã,ä,å,ă,ąe instead of è,é,ê,ë,ę,ěi instead of ì,í,î,ï,ĩ,ī,ĭo instead of ò,ó,ô,õ,ō,ŏ,ő,ǿu instead of ù,ú,û,ũ,ū,ŭ,ůc instead of ç,ĉ,ċ,čn instead of ñ,ň,ńl instead of łoe instead of öss instead of ßue instead of üIf in the list included in the Application form, you don’t find the name of your place of birth, select the option "Others, as indicated in the copy of my identity documents" and send the copy of a valid identity document (Passport or identity card), attached to the complete Application Form.Check the correctness of the e-mail address you indicate in your Application Form, since all official communications will be sent to you by e-mail.At the end of data entry, two options are available:Data Confirmationif you select this option, you create the definitive version of your Application Form and your data are registered in the Erasmus + Incoming database of UniGe. No more changes can be done through the Online procedure, if changes occur, you have to contact directly the International Mobility OfficeCancelif you select this option, all data you inserted will be deleted and a new online procedure has to be started.N.B. If you don’t confirm the application, your data won’t be registered in the UniGe Erasmus + Incoming database. Attach a draft of your Learning agreement Please also attach to the Application form a draft of Learning Agreement. It will be forwarded to the School member in charge of the exchange. After confirmation After confirmation, two options are available:save: if you want to save a PDF version of your application form on your computerprint: if you want to print the application formOnce saved or printed, the application form has to be signed and stamped by your home UniversityThe signed and stamped application form has to be sent only via email to the address erasmusapplicationform@unige.it directly by the International Office of your home University. N.B. Email sent by unofficial email addresses or students’ addresses (@gmail.com, @yahoo.com…) won’t be consideredThe complete Application Form sent by e-mail by your home University, has to be received by the International Mobility Office. Your application procedure will be completed when:our International Mobility Office receives your Application Form duly filled in, signed and stampedyour application form is sent to the address erasmusapplicationform@unige.ityou receive the Official confirmation message by our International Mobility Office
Before you leave Ask for the Attendance Certificate Before leaving, you have to contact the Professor responsible for the exchange or the Erasmus office of your UniGe Department, in order to get your confirmation of attendance duly signed and stamped. Pick up your transcript of records At the end of your Erasmus exchange, you have to go your UniGe Students' registrar Office (segreteria) in order to get the document stating your didactic activies during the Erasmus exchange. School of Medical and Pharmaceutical Sciences (Medicine and Surgery - Pharmacy)Viale Benedetto XV, 7Tel: 0039-010 353 38190Fax: 0039-010 353 38190studenti.medfar@unige.it