Salta al contenuto principale

Prova finale

Cos'è 

Per essere ammesso alla prova finale devi aver regolarmente frequentato le attività formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento.

La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una commissione, di un elaborato su argomenti e attività svolte da te nel triennio; serve ad accertare la tua preparazione tecnico-scientifica e professionale oltre che ad acquisire conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi.

L’impegno richiesto per la preparazione della prova finale deve essere commisurato al numero di crediti assegnati alla prova stessa.

Tra i relatori deve essere presente almeno un docente della Scuola Politecnica e/o del Dipartimento di riferimento

Offerte di argomenti di tesi

Gli argomenti offerti da alcuni dei docenti del CdS per lo svolgimento di tesi possono essere scaricati qui.
Una volta individuati gli argomenti di potenziale interesse, gli studenti sono invitati a contattare i relativi docenti per approfondimenti sulle specifiche tesi attivabili al momento della scelta.

Elaborato finale

Puoi redigere l’elaborato finale anche in inglese, mentre se vuoi utilizzare un'altra lingua della UE devi chiedere l’autorizzazione al Consiglio del corso di studio. In questi casi dovrai corredarlo di titolo e ampio sommario in italiano.

L’elaborato finale dovrà rivelare:

  • adeguata preparazione di base
  • adeguata preparazione ingegneristica
  • corretto uso delle fonti e della bibliografia
  • capacità sistematiche e argomentative
  • chiarezza nell'esposizione

Valutazione 

La valutazione della prova finale da parte della commissione avviene aggiungendo un punteggio da 0 a 8 punti alla tua media ponderata in centodecimi, assumendo come peso il numero di crediti associati alla singola attività formativa.

Se hai svolto un periodo di studio all’estero, della durata minima di un semestre e con almeno dodici crediti formativi riconosciuti, ti verrà attribuito un ulteriore punto al voto finale.

Indicazioni tecniche 

La lunghezza della relazione dovrà essere compresa tra le 18 e le 22 pagine. Essa dovrà contenere un sommario, di lunghezza compresa tra le 10 e le 15 righe. Il corpo della tesi dovrà essere scritto con un carattere di dimensione pari a 10 punti, interlinea singolo, margini up, down, top e bottom pari a 2.5 cm, e dovrà essere suddiviso in paragrafi, intitolati “Introduzione”, “Metodi e strumenti utilizzati”, “Sperimentazione e Risultati”, “Contributo personale e considerazioni conclusive” e “Riferimenti bibliografici”.