Salta al contenuto principale

Perché scegliere INGEGNERIA GESTIONALE?

Perché è un momento importante per cogliere la complessità crescente delle organizzazioni che devono coniugare efficacia ed efficienza.

Perché il laureato magistrale in ingegneria gestionale coniuga competenze manageriali, digitali e modellistiche sviluppate in un approccio multidisciplinare. La formazione e le competenze multidisciplinari unite alla sua capacità di pensiero critico e di flessibilità di azione gli consentono di intraprendere attività decisionali e organizzative per la soluzione dei problemi complessi di organizzazione e di gestione delle imprese, dei sistemi logistici e di produzione e di affrontare la complessità del tessuto economico-industriale in continua e costante trasformazione.

Cosa studierai

Il percorso formativo sviluppa capacità specialistiche, competenze professionali e strumenti modellistici di analisi quali-quantitativa immediatamente impiegabili per affrontare la complessità dei processi decisionali nell'organizzazione e gestione delle imprese, degli enti e delle istituzioni.

Ingegneria gestionale adotta un approccio multidisciplinare volto a focalizzare e approfondire metodologie e strumenti economico-manageriali per la gestione aziendale, i sistemi logistici e di produzione, la gestione dell’innovazione e del cambiamento, le strategie d’impresa, il settore finanziario e la pubblica amministrazione.

L’offerta di corsi a scelta ti consente di personalizzare la tua formazione approfondendo temi specialistici di grande attualità che garantiscono immediati e interessanti sbocchi professionali e occupazionali.

Ingegneria gestionale a Genova ti offre l’opportunità di studiare con professori universitari di profilo internazionale che svolgono attività di ricerca nello specifico ambito dei corsi da loro tenuti, garantendoti così una didattica sempre aggiornata allo stato dell’arte. Incontrerai inoltre professionisti ed esperti di elevata qualificazione con cui completare la tua preparazione integrando le conoscenze metodologiche con l’esperienza del mondo delle imprese.

Secondo i dati AlmaLaurea, il tasso di occupazione dei nostri laureati sia a uno sia a tre anni è il 100% (dati aggiornati aprile 2025).

Dopo la laurea

Il laureato in Ingegneria gestionale

 

Chi è?

L'ingegnere gestionale è un professionista che alle competenze di tecnologia e progettazione, tipiche dell'ingegnere tradizionale, associa competenze di natura economica, gestionale e organizzativa.

 

Cosa fa?

La laurea magistrale in Ingegneria gestionale forgia figure professionali particolarmente richieste dal mondo del lavoro. Grazie alla versatilità delle proprie competenze il laureato è in grado di proporsi con efficacia in numerosi e differenti contesti: progetta, organizza e gestisce i processi di impresa, svolge analisi economico-finanziarie, risolve problemi legati ai sistemi produttivi e logistici, attua e sviluppa il controllo di gestione, pianifica e gestisce progetti complessi.

 

Dove lavora?

Gli ambiti professionali tipici sono nelle aree della gestione dei progetti, della produzione e logistica, della gestione dell’innovazione e del cambiamento, del controllo di gestione, delle strategie d’impresa nonché delle aree di interfaccia di marketing e approvvigionamenti, del settore bancario e finanziario, dei servizi e della consulenza alle imprese e alla Pubblica Amministrazione nonché nella libera professione.