Salta al contenuto principale

Segnalazioni e reclami

La tua opinione è per noi molto importante perché ci consente di migliorare la qualità delle attività formative, delle strutture e dei servizi. 
Puoi sottoporre, utilizzando il canale appropriato, diverse tipologie di segnalazione o reclamo, che possono riguardare la didattica, le strutture e i servizi del Corso di Studi o problematiche più generiche relative alla tua esperienza universitaria.

Didattica, strutture e servizi del Corso di Studi

Per segnalazioni, suggerimenti o reclami relativi alla didattica e ai servizi del tuo corso di laurea, per prima cosa ti consigliamo di contattare i tuoi rappresentanti in Consiglio di Corso di Studi o di parlarne direttamente alla/al Coordinatrice/Coordinatore. 

Puoi anche far pervenire le tue segnalazioni o i tuoi reclami scrivendo una mail a:

  • Coordinatrice/Coordinatore - per problematiche relative alla programmazione ed erogazione della didattica;
  • Direttrice/Direttore del Dipartimento di afferenza - per accessibilità e manutenzione di strutture e infrastrutture;
  • Servizi agli studenti/Sportello - per orientamento, tutorato, internazionalizzazione e per la gestione dei piani di studio;
  • Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA - per problemi incontrati da studenti con disabilità o con DSA;
  • Service desk ICT - per questioni riguardanti software e servizi informatici forniti dall’Ateneo.

I dettagli delIe possibili segnalazioni, l’indirizzo aggiornato dei contatti e le procedure da seguire sono riportati nella sezione Migliora il tuo Corso di Studi.

A breve sarà disponibile un modulo web con procedura guidata che farà pervenire la tua segnalazione direttamente alla persona o all’ufficio incaricato della gestione.

Altri reclami

Per altre tipologie di segnalazione o reclamo relative alla tua esperienza universitaria, la modalità da seguire è l’invio di una mail all’ufficio competente; nella seguente tabella è riportato un elenco di possibili tipologie di segnalazioni e dei relativi contatti da utilizzare.

Oggetto della segnalazione  Destinatario e responsabile della gestione della segnalazione e modalità di segnalazione

Segnalazioni o reclami su procedure amministrative 

  • chiarezza delle procedure e delle responsabilità delle pratiche amministrative;
  • reperibilità personale addetto; 
  • correttezza e omogeneità del trattamento dell’utenza; 
  • altre segnalazioni legate a procedure amministrative

Segnalazioni di fatti non risolti in prima istanza dalle strutture didattiche o amministrative preposte. 

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) 

Per segnalazioni: urp@info.unige.it
Per reclami seguire le indicazioni pubblicate nella pagina URP Ufficio Relazioni con il Pubblico | UniGe

Segnalazioni e suggerimenti relativi a processi di Assicurazione della Qualità.

Presidio della Qualità di Ateneo 
presidio@unige.it
 
Segnalazioni di episodi di violenza fisica o psicologica subiti, agiti o di cui si è testimoni.  Punto di Ascolto dell'Università di Genova
puntoascolto@unige.it
Segnalazione di ogni forma di 
discriminazione fondata sul sesso, la razza,  l’origine etnica, la religione, le convinzioni  personali, l’handicap, l’età, gli orientamenti  sessuali.
Comitato Pari Opportunità
cpo@unige.it
Esposti individuali aventi come oggetto atti e comportamenti, anche omissivi, di organi, strutture, uffici o singoli appartenenti all’Università. 

Garante di Ateneo (art. 30 dello Statuto) 
unige.it/organi/garante
garante@unige.it

Segnalazioni di atti o comportamenti, anche omissivi, contrari a leggi, regolamenti, compreso il Codice di comportamento e Codice Etico, circolari interne o comunque relativi a un malfunzionamento dell'amministrazione, posti in essere da membri della comunità universitaria, nello svolgimento delle funzioni, delle attività svolte e degli incarichi attribuiti. 

Procedura di gestione della segnalazione e meccanismi di tutela (c.d. whistleblowing). 
 
Le segnalazioni possono essere presentate preferibilmente, attraverso la piattaforma dedicata “Whistleblowing PA” unige.whistleblowing.it

Possono presentare la segnalazione i rappresentanti degli studenti in organi o gli studenti in possesso di un contratto di collaborazione con l’Ateneo.
In alternativa si consulti la procedura di gestione della segnalazione e meccanismi di tutela degli autori di segnalazioni di reato o irregolarità. 

Modalità di gestione delle segnalazioni e dei reclami

  1. Fase di ricezione e presa in carico 
    Il responsabile, previa conferma della ricezione, prende in carico la segnalazione / il reclamo, garantendo la necessaria riservatezza a tutela del segnalante e di tutte le altre persone eventualmente coinvolte nella procedura. 
     
  2. Fase di accertamento 
    Il responsabile verifica la rilevanza e la fondatezza della segnalazione ricevuta, assicurandosi che la segnalazione sia circostanziata e motivata. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni che non riportino l’indicazione di fatti precisi e verificabili.
     
  3. Fase di gestione e messa in opera di interventi correttivi  
    Una volta verificata la fondatezza della segnalazione, il responsabile, eventualmente coadiuvato da apposite commissioni (ad esempio la Commissione AQ del CdS) adotta quindi una decisione nella quale suggerisce eventuali azioni correttive; la decisione viene comunicata alle parti interessate.
     
  4. Esito della segnalazione e comunicazione della risposta 
    L'intero procedimento si esaurirà entro il termine massimo di 30 (trenta) giorni dal suo avvio, coincidente con l’invio della segnalazione. In casi eccezionali, adeguatamente motivati, il responsabile potrà avvalersi di un ulteriore periodo massimo di 30 (trenta) giorni, alla scadenza del quale il procedimento dovrà in ogni caso trovare definizione. Della chiusura del procedimento e del relativo esito verrà data idonea comunicazione al segnalante e ad altri eventuali diretti interessati. 

PROCEDURA PER LA GESTIONE DI SEGNALAZIONI E RECLAMI DEL CDLM IN COMPUTER SCIENCE

Segnalazioni/suggerimenti: osservazioni su problemi generali riguardanti la didattica e i servizi per studenti e docenti e suggerimenti per il loro miglioramento. 

Reclami/ricorsi: rilievi formali su fatti o comportamenti che il ricorrente ritiene inappropriati e rispetto ai quali si sente danneggiato.

La procedura illustra come gli studenti o il personale possono procedere nel caso riscontrassero problemi relativi all’attività didattica e servizi di contesto, che ritengono opportuno segnalare agli organi di gestione del CCS, del Dipartimento e della Scuola. La procedura si aggiunge all’uso degli usuali canali di comunicazione per gli studenti, riportati sui moduli  Aulaweb di informazioni per gli studenti per la richiesta di informazioni e le comunicazioni di problemi per le quali non si ravveda la necessità di mantenere la riservatezza. 

Il CCS garantisce la presa in carico delle segnalazioni, ne verifica la fondatezza, le attribuisce alle opportune istanze di gestione e assicura, al segnalante, una risposta in tempi rapidi (entro 20 giorni).
 
Non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime, né le segnalazioni che non riportino l’indicazione di fatti precisi e verificabili. L’autore della segnalazione sarà tutelato contro ogni forma di discriminazione o penalizzazione e gli verrà garantita l’assoluta riservatezza. La sua identità non sarà divulgata, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti dell’Ateneo. 

Il CCS rende disponibili due indirizzi email a cui studenti e personale possono scrivere per segnalazioni e reclami relativi all’Attività Didattica e alla sua organizzazione. Tali indirizzi si aggiungono alle modalità di comunicazione rese disponibili a livello di Scuola di Scienze MFN e Ateneo (come descritto nell’Allegato a questa procedura):

Il responsabile della gestione di tali segnalazioni e reclami è il Delegato dal CCS alle Segnalazioni e Reclami.

Il Delegato:

  • In caso di segnalazioni e reclami pertinenti agli ambiti di competenza del CCS e con segnalante/ricorrente chiaramente identificato:
    • Si fa carico di gestire la segnalazione/il reclamo nel minor tempo possibile (generalmente entro 20 giorni), interagendo con i delegati del CCS e aggiornando periodicamente il soggetto che ha effettuato la segnalazione o il reclamo dello stato di avanzamento degli opportuni interventi migliorativi e correttivi.
    • Tratta tutte le informazioni in maniera confidenziale e riservata. Questo principio va applicato anche nei confronti di eventuali soggetti citati all’interno delle segnalazioni e dei reclami. 
    • Si astiene dalla gestione della segnalazione/del reclamo nel caso di un coinvolgimento diretto e reindirizza la richiesta all’indirizzo segnalazioni_scuolaScienzeMFN@unige.it.
    • Registra e archivia le segnalazioni e i reclami, attribuendo la tipologia secondo la seguente classificazione, insieme all’esito finale della loro gestione e il tempo che la stessa ha richiesto.

4.1. Reperibilità dei docenti; 
4.2. Programmi di insegnamento; 
4.3. Erogazione delle attività formative; 
4.4. Modalità di accertamento; 
4.5. Organizzazione delle lezioni, orario e calendario degli esami di profitto e delle tesi; 
4.6 Altre segnalazioni legate alle attività di insegnamento.

    • Periodicamente, su richiesta del Coordinatore o della Commissione AQ, invia un rapporto di sintesi delle segnalazioni e i reclami ricevuti in un certo periodo, evidenziandone tipologia, esito finale e tempi di risposta.
       
  • In caso di segnalazioni e reclami non pertinenti agli ambiti di competenza del CCS ma con segnalante/ricorrente chiaramente identificato, re-indirizza il segnalante/ricorrente agli organi competenti, secondo quanto riportato nella tabella seguente. Gli indirizzi email riportati nella tabella possono essere anche utilizzati in autonomia dal segnalante/ricorrente. 

Oggetto della segnalazione/del reclamo

Responsabile della gestione

Indirizzo email

 1. Informazioni 
1.1. Chiarezza delle procedure e delle responsabilità delle pratiche amministrative; 
1.2. Chiarezza e completezza della segnaletica nelle strutture; 
1.3. Adeguatezza e completezza delle informazioni nel sito web; 
1.4. Leggibilità e comprensibilità della modulistica; 
1.5. Reperibilità del personale addetto; 
1.6. Correttezza e omogeneità del trattamento dell’utenza; 
1.7 Altre segnalazioni legate agli aspetti amministrativi 

 







Segreteria Studenti della Scuola di Scienze MFN

 

 

 

 

 

 

segnalazioni_scuolaScienzeMFN@unige.it

2. Logistica e Supporto all’attività didattica 
2.1. Dimensione e numerosità delle aule, laboratori, sale studio;
2.2. Attrezzature e manutenzione delle aule e dei laboratori; 
2.3. Orari di accesso alle biblioteche e ad ogni altro luogo comune; 
2.4. Accessibilità delle aule, laboratori, biblioteche, sale studio; 
2.5. Gestione delle aule; 
2.6. Verifiche iniziali ed eventuale gestione degli OFA; 
2.7. Procedure on-line (prenotazione esami, riconoscimento CFU, esoneri); 
2.8 Altre segnalazioni legate alla gestione/logistica dell’offerta didattica 

 









Responsabile Ufficio Didattica DIBRIS

 

 

 

 

 

 

 

 

segnalazioni_scuolaScienzeMFN@unige.it

3. Servizi di contesto, offerti da Ateneo e Scuola
3.1. Servizi di orientamento in entrata; 
3.2. Tutorato e servizi di orientamento in itinere; 
3.3. Servizi per i tirocini e accompagnamento al mondo del lavoro; 
3.4. Servizi per le Relazioni Internazionali 
4.5 Altre segnalazioni legate ai servizi di contesto alla didattica 

 

 

Sportello degli Studenti

 

 

studenti.scienze@unige.it

4. Attività Didattica e sua organizzazione
4.1. Reperibilità dei docenti; 
4.2. Programmi di insegnamento; 
4.3. Erogazione delle attività formative; 
4.4. Modalità di accertamento; 
4.5. Organizzazione delle lezioni, orario e calendario degli esami di profitto e delle tesi; 
4.6 Altre segnalazioni legate alle attività di insegnamento 

 

Delegato alle Segnalazioni e ai Reclami per il CCS in Informatica