Salta al contenuto principale della pagina

Perché scegliere Ingegneria biomedica?

Perché ingegneria?

Perché ti piace risolvere problemi, in casa, sul lavoro, nel mondo. Per fare ciò imparerai conoscenze in matematica, fisica e chimica e competenze in diversi ambiti, dalla modellazione matematica, all’uso/sviluppo di strumentazione e software.

Perché biomedica?

Perché ti affascina l’idea di occuparti dei 'meccanismi' di funzionamento dei sistemi viventi e del miglioramento della vita umana.

Perché a Genova?

Perché la scuola genovese di bioingegneria ha una lunga e consolidata reputazione scientifica internazionale e prepara laureati in ingegneria biomedica dal 1996. Inoltre, il rapporto tra numero di studenti (circa 65 laureati ogni anno) e numero di docenti è tale da permettere interazioni dirette con 'il prof' e attività pratica di laboratorio.

Cosa studierai

Combinerai la preparazione comune a tutti gli ingegneri con conoscenze in ambito biologico e medico, specifiche di questo corso.

Questo ti permetterà di applicare i metodi e l’approccio 'da ingegnere' alla soluzione di problemi legati alla medicina e alle biotecnologie.

Potrai andare a lavorare in un'azienda, in una struttura sanitaria, fare il libero professionista o magari procedere con la laurea magistrale.

Dopo la laurea

Il laureato in INGEGNERIA BIOMEDICA

Chi è?

Un ingegnere biomedico ha conoscenze di base sia in ingegneria che nelle discipline medico-biologiche. E' quindi in grado di proseguire gli studi di ingegneria, soprattutto nell'ambito dell'ingegneria dell'informazione, ma anche di svolgere mansioni tecnico-esecutive in tutti gli ambiti di attività (industria, servizi) che riguardano la salute umana.

Cosa fa?

Un ingegnere biomedico valuta l'utilizzo e il funzionamento di strumenti, materiali, protesi, organi artificiali, sistemi diagnostici in vitro, tecnologie e impianti sanitari in genere. Ne gestisce l'introduzione, la manutenzione e l'eventuale dismissione;  valuta i costi/benefici associati al loro impiego.

Dove lavora?

Un laureato in ingegneria biomedica lavora in aziende che producono dispositivi, sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione. In ambito sanitario, si occupa degli aspetti tecnico-gestionali relativi all'utilizzo e alla manutenzione delle apparecchiature biomediche e all'erogazione dei servizi sanitari.

Gli studi sono orientati alla formazione di figure professionali in possesso di una cultura tecnica di base, su cui costruire successive conoscenze specialistiche e capaci di inserirsi e orientarsi con facilità nel mondo del lavoro.

Uno sbocco importante è rappresentato dal proseguimento degli studi nella laurea magistrale in Bioingegneria.