
News ed eventi
-
notizia
-
notizia
La laurea in azienda – special edition con Leonardo
21/04/2023 - 21/04/2023 -
notizia
Career Day UniGe al campus di La Spezia
30/03/2023 - 30/03/2023 -
notizia
Bando Cinda 2023/24 – primo semestre
-
notizia
Efficienza energetica: spunti per migliorare le nostre abitudini e proteggere l'ambiente
-
notizia
UniGe (in)forma quotidianamente
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-9
- Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SILVIA MARELLI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-9
- Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SILVIA MARELLI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2022/2023
- Didattica programmata a.a. 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-9
- Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SILVIA MARELLI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2021/2022
- Didattica programmata a.a. 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-9
- Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MARIO MISALE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2020/2021
- Didattica programmata a.a. 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-9
- Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MARIO MISALE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2019/2020
- Didattica programmata a.a. 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-9
- Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MARIO MISALE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2018/2019
- Didattica programmata a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-9
- Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- PIETRO GIRIBONE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2017/2018
- Didattica programmata a.a. 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L-9
- Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- PIETRO GIRIBONE
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2016/2017
- Didattica programmata a.a. 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di studio prevede una formazione curriculare finalizzata alla risoluzione di problemi caratteristici dell'ingegneria meccanica di primo livello. Vengono acquisite le basi per la progettazione, la produzione e la gestione di macchine e di impiantistica industriale.
Durante i corsi di base del primo anno viene attuato un tutoraggio didattico con personale esperto, mentre negli anni successivi il corso offre percorsi orientati alla formazione di ingegneri con elevata preparazione di base, in grado di affrontare problematiche industriali o di proseguire la carriera in una qualsiasi laurea magistrale.
Imparare facendo
La didattica è in prevalenza di tipo frontale, perché lo studente deve acquisire le basi teoriche a supporto delle discipline professionalizzanti. La formazione si avvale anche dell'interazione con le realtà produttive del settore metalmeccanico ed energetico attraverso visite, esercitazioni e possibilità di tirocini in aziende.
Sbocchi professionali
I principali sbocchi professionali del laureato in Ingegneria meccanica sono:
- industrie meccaniche ed elettromeccaniche
- imprese manifatturiere per la produzione
- industrie ed enti pubblici e privati nel campo della produzione e conversione dell'energia
- imprese impiantistiche
- imprese per la refrigerazione e il condizionamento ambientale
- industrie per l'automazione, la robotica e la meccatronica
- società di ingegneria.
La laurea triennale permette l’iscrizione all’albo degli Ingegneri.
Cosa imparerai
-
formazione scientifica di base
utilizzare strumenti fisico-matematici per affrontare problemi ingegneristici di base
-
progettazione meccanica
analizzare e progettare semplici sistemi meccanici anche in relazione agli aspetti funzionali
-
sistemi termici e ambientali
cicli termodinamici, trasmissione del calore, recupero energetico e tecnica del freddo
-
sistemi energetici e fluidodinamici
modellazione di processi energetici, cicli termodinamici e macchine a fluido, MCI
-
impianti e tecnologia meccanica
sistemi di produzione, progettazione e fattibilità tecnico-economica per l'industria 4.0
-
misure, controllo e automazione
sensoristica meccanica e termica, probabilità e statistica, servosistemi dinamici
Contenuti
Il corso di studio offre percorsi orientati alla formazione di ingegneri meccanici con elevata preparazione di base, in grado di affrontare in modo sistematico problematiche di primo livello nei settori caratteristici dell'ingegneria meccanica. Inoltre il percorso formativo di questa laurea offre una preparazione ideale per la prosecuzione degli studi verso le lauree magistrali.
Nel primo anno è data priorità alle basi matematiche, fisico-chimiche e informatiche, ma già è previsto l'inserimento di discipline di area propriamente ingegneristica, quali le tecnologie informatiche, il disegno tecnico e i materiali.
Nel secondo anno si acquisiscono elementi fondanti nei settori: meccanica dei fluidi, meccanica dei solidi, tecnologia meccanica, meccanica applicata alle macchine, costruzione di macchine, macchine a fluido, sistemi energetici, fisica tecnica (energetica e trasmissione del calore), impianti meccanici, elettrotecnica ed elettronica.
Nel terzo anno lo studente approfondisce le proprie competenze su tematiche quali gli impianti meccanici, le macchine a fluido, il disegno tecnico, la costruzione di macchine, la dinamica e il controllo dei sistemi meccanici, le misure e la strumentazione, gli elementi di economia per l'ingegneria industriale. La presenza di due insegnamenti a scelta, di carattere applicativo, consente di aumentare la flessibilità del percorso.
Coordinatore

Cari ragazzi, vi do il benvenuto al Corso di Studio in Ingegneria Meccanica! Siamo felici della vostra scelta che non deluderemo nelle aspettative. Avrà inizio per voi un percorso impegnativo, stimolante e ricco di soddisfazioni. Godetevi questo momento unico ed indimenticabile, accompagnato dalla competenza, passione e disponibilità dei docenti del Corso di Studio.
Dove siamo
Sede attività didattica
Via all’Opera Pia 15A - Padiglione B
Aule: B1 (Aula Magna), B2, B6, G1, G2B, INFAL1
Unità di Supporto alla Didattica
Via Montallegro 1
16145 Genova
+39 010 353 2130
didatticadime@unige.it
Storie di successo
Per saperne di più
Sportello dello Studente Ingegneria
Via Montallegro 1/3
16145 Genova
+39 010 335 2148
sportello.ingegneria@unige.it
Orario di apertura al pubblico
lunedì, mercoledì e giovedì: 9.30 - 12.30
Unità di Supporto alla Didattica
Via Montallegro 1
16145 Genova
+39 010 335 2130
didatticadime@unige.it