Perché scegliere Ingegneria meccanica - Genova?
L’ingegneria meccanica rappresenta un ambito di studio molto complesso, ma anche di grande fascino per le tematiche affrontate. Se sei appassionato di meccanica e motori e sei forte in fisica e matematica, Ingegneria meccanica è quello che fa per te: potrai dare spazio alla tua passione e intraprendere un percorso di studi che offre grandi opportunità lavorative.
Gli insegnamenti offerti garantiscono una preparazione solida e completa e sono accomunati dalla ricerca di soluzioni efficienti, che contribuiscano allo sviluppo di tecnologie innovative.
Cosa studierai
Il corso inizia con una solida formazione scientifica, che insegna a utilizzare gli strumenti fisico-matematici per affrontare problemi ingegneristici di base. Quindi affronta le cinque tematiche caratteristiche della meccanica:
- progettazione meccanica: analizzare e progettare semplici sistemi meccanici anche in relazione agli aspetti funzionali
- sistemi termici e ambientali: cicli termodinamici, la trasmissione del calore, il recupero energetico, la tecnica del freddo e il condizionamento ambientale
- sistemi energetici e fluidodinamici: la modellazione di processi energetici, i cicli termodinamici applicati alle macchine a fluido e ai motori a combustione interna
- impianti e tecnologia meccanica: i sistemi di produzione, la progettazione e la fattibilità tecnico economica per l'industria 4.0
- misure, controllo e automazione: la sensoristica meccanica e termica, probabilità e statistica, i servosistemi dinamici
Alla fine avrai acquisito una solida preparazione culturale e capacità critiche e di problem solving. Avrai competenze operative aggiornate e versatili. Sarai pronto ad affrontare gli step successivi per saper rispondere alle richieste del mondo produttivo, dell'industria moderna e del terziario avanzato.
Dopo la laurea
I nostri laureati, intervistati sul loro grado di soddisfazione, hanno espresso un parere positivo nel 90% dei casi. La retribuzione dei laureati meccanici è superiore a quella media di Ateneo (fonte: rapporto Almalaurea).
Il laureato in Ingegneria meccanica
Chi è?
Il laureato in Ingegneria meccanica è in grado di svolgere funzioni di base inerenti la progettazione, la gestione, la costruzione di componenti e sistemi meccanici, energetici e industriali.
Cosa fa?
Le competenze acquisite sono inerenti le seguenti aree culturali e tecnologiche:
- progettazione meccanica
- produzione, gestione, organizzazione, costruzione di componenti e sistemi meccanici
- progettazione di processi, sistemi e impianti per l'energia
- installazione, collaudo, manutenzione e gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi e processi meccanici
- automazione dei sistemi meccanici e meccatronici
Dove lavora?
I principali sbocchi professionali del laureato in ingegneria meccanica sono:
- industrie meccaniche ed elettromeccaniche
- imprese manifatturiere per la produzione
- industrie ed enti pubblici e privati che operano nel campo della produzione e conversione dell'energia
- imprese impiantistiche
- imprese per la refrigerazione e il condizionamento ambientale
- industrie per l'automazione, la robotica e la meccatronica
- società di ingegneria
Vuoi continuare gli studi?
La laurea in Ingegneria meccanica consente l'accesso senza debiti formativi, oltre che alle lauree magistrali in Ingegneria meccanica, anche alle lauree magistrali in:
- Ingegneria Gestionale
- Safety Engineering for Transport, Logistics and Production
- Robotics Engineering
- Energy Engineering
- Ingegneria Elettrica (curriculum Automazione e meccatronica)