Perché scegliere Ingegneria gestionale?
Perché studiare in un campus universitario - come quello di Savona - significa poter cogliere le opportunità dell’interazione continua e a più livelli con docenti e studenti provenienti da ambiti diversi e con sensibilità culturali diverse. Perché è un momento importante per cogliere la complessità crescente delle organizzazioni che devono coniugare efficacia ed efficienza.
Perché l’approccio multidisciplinare offre la possibilità di capire la specificità di ogni area dell’impresa e di essere attore in ogni suo ambito. Il rigore degli approcci quantitativi permette di individuare la miglior risposta a problemi dati, mentre la visione delle scienze socio-economiche consente il confronto con la complessità delle organizzazioni e consente di definire il problema da affrontare.
Cosa studierai
Il percorso formativo mira a fornire sia una formazione di base che si compone di strumenti modellistici e di analisi quantitativa sia una formazione finalizzata alla gestione dell'innovazione e del cambiamento.
Gli insegnamenti che rientrano nella formazione di base forniscono gli strumenti modellistici e di analisi quantitativa; l'acquisizione di conoscenze e lo sviluppo delle capacità di comprensione ad essi associati consentono ai laureati di elaborare e applicare proposte originali nell'area dell'ingegneria gestionale.
Rientrano in questo primo gruppo:
- Identificazione e Stima
- Tecnologie per l'Informazione e la Sicurezza
- Business Intelligence
- Modelli e Metodi per l'Ottimizzazione e il Controllo
- Metodi di Pianificazione per i Trasporti e la Logistica
- Teoria dei Giochi.
Le attività formative finalizzate alla gestione dell'innovazione e del cambiamento permettono di elaborare e applicare proposte originali di livello avanzato nell'area dell'ingegneria gestionale e di analizzare e risolvere problemi in contesti nuovi ed emergenti, riconoscendo l'importanza di vincoli e implicazioni socio-economiche.
Rientrano in questo secondo gruppo:
- Metodi per la Finanza Aziendale + Ingegneria Finanziaria
- Sistemi di Controllo di Gestione + Marketing Industriale
- Impianti Industriali 2 + Gestione degli Impainti Industriali 2
- Economia e Management + Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
- Stretegie e Sistemi di Pianificazione
- Gestione delle Operations
- Economia dell'Innovazione
- Tecnologia e Imprenditorialità.
Dopo la laurea
Il laureato in Ingegneria gestionale
Chi è?
L'ingegnere gestionale è un professionista che alle competenze di tecnologia e progettazione, tipiche dell'ingegnere tradizionale, associa competenze di natura economica, gestionale e organizzativa.
Cosa fa?
È un ingegnere capace di progettare e gestire sistemi produttivi e logistici, organizzare e gestire un'impresa, svolgere analisi economico-finanziarie, attuare e sviluppare il controllo di gestione, pianificare e gestire grandi progetti.
Dove lavora?
Gli ambiti professionali tipici sono quelli della ricerca di base e applicata, dell'innovazione e dello sviluppo nelle aree della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione dei sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi sia nelle amministrazioni pubbliche.