Dopo la laurea
Il laureato in Scienze motorie, sport e salute
Chi è?
- Istruttore di discipline sportive non agonistiche
- allenatore e tecnico sportivo
- osservatore sportivo
- organizzatore di eventi
- conduttore di strutture sportive.
Cosa fa?
Svolge le funzioni di:
- operatore della prevenzione nelle situazioni di rischio della salute quali la sedentarietà, obesità, ecc
- organizzatore delle attività motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fasce di età - evolutiva, anziana e adulta
- consulente per le attività motorio-sportive presso società e organizzazioni sportive pubbliche e private
- educatore tecnico-sportivo nella conduzione tecnica di attività motorie e sportive mediante l'ausilio di attrezzi e strumenti specifici - fitness e wellness
- preparatore nella programmazione e conduzione di programmi di allenamento
- educatore tecnico-sportivo per l'attività adattata finalizzata al mantenimento dell'efficienza fisica e psico-fisica.
Dove lavora?
- Esercizio della libera professione o in associazione di centri di attività motoria e sportiva
- assunzione da parte di aziende del settore sportivo, da parte di centri di ricerca e strutture dedicate alle attività motorie e/o sportive
- gestione di gruppi sportivi, ricreativi e di fitness
- divulgazione scientifica.
Può inoltre proseguire la propria formazione con:
- lauree magistrali LM-67, LM-68 e LM-A030
- corsi universitari di Alta formazione - corsi di perfezionamento, master universitario di I livello
- ricerca universitaria in ambito di movimento-sport (assegno di ricerca, ricercatore universitario) o in istituti di ricerca di diritto pubblico.