Requisiti di ammissione e modalità di iscrizione
È obbligatorio iscriversi alla laurea magistrale entro il settimo giorno successivo all’ultima data prevista da ogni Dipartimento per il conseguimento della laurea triennale per l’a.a. 2020/21:
- per i laureati triennali di Ingegneria di UniGe: 25 febbraio 2022 (con conseguimento della laurea entro il 18 febbraio 2022)
- per i laureati triennali di Architettura di UniGe: 3 marzo 2022 (con conseguimento della laurea entro il 24 febbraio 2022)
Se non sei esonerato, devi superare il test per la verifica dei prerequisiti nelle date previste. Il suo superamento è propedeutico alla conferma dell’iscrizione. Il test può essere sostenuto anche da laureandi.
Prerequisiti
Puoi accedere a questo corso solo se hai conseguito una laurea o un titolo equivalente (laurea previgente ordinamento, diploma universitario - 3 anni, scuola diretta a fini speciali - 3 anni) e se possiedi i requisiti specifici.
Ti sei laureato all'estero?
-
Se ti sei laureato all'estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana.
-
Se ti sei laureato in Italia, continua la lettura.
Requisiti curricolari
Per iscriverti al corso devi avere conseguito una laurea appartenere alla classe L-17 (Scienze dell'Architettura) o L-21 (Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale) o L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali) o alle corrispondente classi relative al D.M. 509/99, o avere un titolo italiano o estero riconosciuto equipollente.
Puoi accedere al corso anche con una laurea in altre classi, purché tu abbia acquisito almeno 45 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) indicati:
- AGR/02 - Agronomia e coltivazioni erbacee
- AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
- AGR/04 - Orticoltura e floricoltura
- AGR/05 - Assestamento forestale e selvicoltura
- AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
- AGR/09 - Meccanica agraria
- AGR/10 - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
- AGR/11 - Entomologia generale e applicata
- AGR/12 - Patologia Vegetale
- AGR/14 - Pedologia
- BIO/02 - Botanica sistematica
- BIO/03 - Botanica ambientale e applicata
- BIO/07 - Ecologia
- GEO/04 - Geografia fisica e geomorfologia
- GEO/05 - Geologia applicata
- ICAR/06 - Topografia e cartografia
- ICAR/07 - Geotecnica
- ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura
- ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana
- ICAR/15 - Architettura del paesaggio
- ICAR/17 - Disegno e rappresentazione
- ICAR/18 - Storia dell’architettura
- ICAR/20 - Tecnica urbanistica
- ICAR/21- Pianificazione urbanistica
- INF/01 - Informatica
- ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
L’ammissione al corso è anche subordinata alla conoscenza di una lingua della Comunità Europea oltre all'italiano, attestata dal percorso universitario o da ente di certificazione linguistica.
Sostieni la verifica dei prerequisiti
Per completare la tua iscrizione devi ancora sostenere la verifica dei prerequisiti, che accerterà le tue conoscenze iniziali.
Segui le istruzioni per capire le modalità ed i tempi.
Completa la tua iscrizione al corso
Una volta superata la verifica della preparazione individuale, sarai ammesso al corso di studio.
- conferma di volerti iscrivere a questo corso di studi
- carica un documento di identità non scaduto e una foto formato fototessera, se non l’hai già caricata in fase di pre-immatricolazione
- in caso di passaggio di corso di studi o rinuncia, paga ulteriori 16 € per imposta di bollo
- paga la prima rata delle tasse
Una volta iscritto, riceverai una mail che ti avviserà quando sarà pronto il badge e dove ritirarlo.