Dopo la laurea
Il corso prepara alla professione di paesaggista, secondo quanto previsto dal DPR 328/2001 (Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione agli esami di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti) per gli iscritti all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (OAPPC).
La laurea consente infatti l'ammissione all'esame di stato per l'iscrizione nella sezione A, settore C (paesaggistica) dell'OAPPC.
La laurea consente inoltre l'ammissione all'esame di stato per l'iscrizione alla sezione A dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Il laureato in PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO
Chi è?
Il paesaggista pianifica e progetta paesaggi urbani e rurali - dai giardini privati al verde pubblico, dalla riqualificazione delle aree degradate alla conservazione attiva dei paesaggi culturali - sulla base delle caratteristiche naturali e dei valori storici e culturali del territorio.
Cosa fa?
Le competenze del paesaggista sono molteplici e articolate: spaziano dalla progettazione del paesaggio al restauro di parchi e giardini storici, dalla redazione di piani paesistici e all'analisi del paesaggio alle diverse scale.
Dove lavora?
Il paesaggista può lavorare come:
- libero professionista iscritto all'Ordine degli Architetti e all'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
- funzionario o dirigente di Enti pubblici
- coordinatore o dirigente in Società private di progettazione e promozione sul paesaggio
- ricercatore in Enti pubblici e privati.