Requisiti di ammissione e modalità di iscrizione
Bando di ammissione
Prerequisiti
Questo è un corso di laurea a numero programmato. Per poterti iscrivere devi possedere i requisiti richiesti e devi sostenere un test di ingresso.
Ti sei laureato all'estero?
-
Se ti sei laureato all'estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana.
-
Se ti sei laureato in Italia, continua la lettura.
Requisiti di ammissione
-
Per iscriverti al bando di ammissione e sostenere il test, devi avere conseguito una laurea appartenente alla classe L-4 (Disegno industriale) e L-17 (Scienze dell'Architettura) del DM 270/2004 o alla corrispondente classe relativa al D.M. 509/99, o essere in possesso di un titolo italiano o estero equipollente.
Puoi iscriverti anche con un titolo in classe diversa, purché tu abbia acquisto almeno 45 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) indicati:
- ICAR/08 Scienza delle costruzioni
- ICAR/09 Tecnica delle costruzioni
- ICAR/12 Tecnologia dell'architettura
- ICAR/13 Disegno industriale
- ICAR/14 Composizione architettonica e urbana
- ICAR/16 Architettura degli interni e dell'allestimento
- ICAR/17 Disegno
- ICAR/18 Storia dell'architettura
- ING-IND/01 Architettura navale
- ING-IND/02 Costruzioni impianti navali e marini
- ING-IND/11 Fisica
- ING-IND/15 Disegno e metodi dell’ingegneria industriale
- INF/01 Informatica
- MAT/03 Geometria
- MAT/05 Analisi matematica
- MAT/08 Analisi numerica
- FIS /01 Fisica sperimentale
N.B. Dei 45 CFU di cui sopra, almeno 30 CFU devono essere stati acquisiti nei settori scientifici disciplinari ICAR/13, ICAR/14, ICAR/16, ICAR/17.
L'ammissione al concorso è anche subordinata alla conoscenza di una lingua della Comunità Europea oltre all'italiano, certificata dal tuo piano di studi o da un certificato di almeno livello B1.
-
Puoi accedere alla prova di selezione anche se ti devi ancora laureare ma dovrai essere in possesso dei seguenti requisiti curricolari:
- iscrizione a un corso di laurea classe L-4 (Disegno Industriale) o L-17 (Scienze dell’Architettura) del DM 270/2004 che abbiano acquisito alla data di scadenza prevista dal presente bando almeno 160 CFU
- conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, certificata dal piano di studio della laurea in possesso o, in alternativa, da apposito certificato di livello almeno B1.
Se possiedi tutti i requisiti richiesti, e sei collocato in posizione utile in graduatoria, sarai iscritto “sotto condizione” fino al conseguimento della laurea.
N.B. La laurea deve essere conseguita entro il 31 marzo 2021. -
Nel caso in cui tu abbia conseguito il titolo di studio richiesto per l’accesso presso un altro Ateneo, dovrai caricare in formato .pdf mediante la procedura di cui all’art. 3 del bando di ammissione ed entro i termini previsti, la documentazione attestante gli esami superati.
Per consentire la verifica alla commissione esaminatrice, dovrai indicare, per ciascun esame, il settore scientifico disciplinare e i crediti formativi universitari acquisiti.
Iscriviti a UniGe
Pre-immatricolati
Pre-immatricolati in UniGe e scegli questo corso.
Iscriviti a UniGe e al test
Leggi il bando
Leggi attentamente il bando di ammissione e le modalità di svolgimento della prova di ammissione per avere tutte le informazioni necessarie.
Completa la tua iscrizione al corso
Iscriviti
Se hai superato il test e sei all’interno della graduatoria completa la tua iscrizione:
- conferma di volerti iscrivere a questo corso di studi
- carica un documento di identità non scaduto e una foto formato fototessera, se non l’hai già caricata in fase di pre-immatricolazione
- in caso di passaggio di corso di studi o rinuncia, paga ulteriori 16 € per imposta di bollo
- paga la prima rata delle tasse
Una volta iscritto, riceverai una mail che ti avviserà quando sarà pronto il badge e dove ritirarlo.