Dopo la laurea
Il laureato in Design navale e nautico
Chi è?
- Designer negli uffici tecnici di cantieri nautici - collegamento progetto/prodotto
- designer in studi o società di progettazione per lo sviluppo di accessori per il settore
- designer di esterni o interni di navi e imbarcazioni da diporto in attività libero professionale
- coordinatore della produzione in cantieri nautici
- progettista del recupero, riqualificazione e manutenzione di imbarcazioni esistenti
- contract designer per navi da crociera.
Può operare anche in regime di auto-imprenditorialità.
Cosa fa?
Progetta prodotti nautici integrando le qualità estetiche a quelle formali e funzionali; controlla i processi di produzione in serie e 'one off'; gestisce strategicamente il progetto grazie alla previsione di evoluzione degli scenari di mercato e alla capacità di comunicazione dei contenuti di progetto e di prodotto; opera su un'ampia scala di intervento a partire dagli accessori per la nautica sino all'allestimento degli interni.
Dove lavora?
Lavora in uffici tecnici di cantieri nautici; in studi o società di progettazione per lo sviluppo di accessori per il settore nautico; in uffici tecnici per il recupero, la riqualificazione e la manutenzione di imbarcazioni esistenti; in industrie di fabbricazione per allestimenti di interni per navi da crociere, superyacht e comparto alberghiero.