Salta al contenuto principale della pagina

Dopo la laurea

Il laureato in Fisica

Chi è?

Il laureato in Fisica ha competenze tecnico-scientifiche di ampio spettro. Oltre alla propria specializzazione, teorica o sperimentale, in una delle branche della Fisica, ha buona dimestichezza con strumenti informatici ed elettronici e con la gestione di apparati sperimentali complessi. Sa lavorare con grande autonomia ed è in grado di assumersi la responsabilità di progetti, sia nel campo della ricerca scientifica sia in quello dell'innovazione scientifica e tecnologica nel contesto industriale.

Cosa fa?

Il laureato in Fisica è in grado di comprendere i meccanismi fisici alla base di un fenomeno e di sviluppare modelli matematici utili alla sua interpretazione e previsione. Il fisico sa progettare esperimenti complessi. Sa acquisire, gestire e analizzare grandi quantità di dati. È inoltre in grado di sviluppare e utilizzare codici di calcolo numerico per elaborazione di dati, per la simulazione di processi fisici e per il controllo di apparati sperimentali.

Dove lavora?

  • Nei settori di ricerca e sviluppo delle industrie più tecnologicamente avanzate, con particolare riguardo ai campi dell'elettronica, dell'ottica, dello spazio, dell'energia, dei nuovi materiali
  • presso università ed enti di ricerca pubblici e privati
  • presso istituzioni pubbliche e private che si occupano del trasferimento al sistema economico e produttivo di conoscenze e know-how tecnologico sviluppati nell'ambito della ricerca di base
  • negli ospedali e nelle istituzioni preposte alla salvaguardia della salute pubblica, dove si occupa di radioprotezione, diagnostica e terapia medica
  • nelle agenzie pubbliche e private che svolgono attività di monitoraggio ambientale, inteso come acquisizione ed elaborazione di dati ambientali
  • presso aziende attive nel settore delle telecomunicazioni e dei servizi informatici
  • in ambiti diversi da quello scientifico dove sono necessari la realizzazione e l'impiego di modelli di realtà complesse: banche, imprese finanziarie, società di consulenza
  • nelle scuole di ogni grado, come insegnante
  • negli ambiti della divulgazione e della comunicazione della scienza