Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM-74
Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Tradizionale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
DANIELE SPALLAROSSA
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il corso ha l’obiettivo di formare laureati con una solida preparazione di base nei diversi ambiti della geologia e con particolari competenze nella gestione e nel monitoraggio dei rischi geologici e ambientali, nella dinamica ed evoluzione terrestre, nella ricerca e utilizzo sostenibile delle georisorse.

 Il percorso formativo è organizzato in due curricula:

  • Rischi geologici e ambientali (RIGA)
  • Dinamica terrestre e Georisorse (DIGE)

La laurea magistrale in Scienze geologiche a Genova è una delle poche in Italia ad offrire la maggior parte degli insegnamenti erogati in italiano e in inglese. Questa scelta nasce dalla volontà di favorire le connessioni con il mercato professionale internazionale ed attrarre anche studenti stranieri.

Imparare facendo

La didattica frontale è integrata da attività di terreno e di laboratorio, svolte individualmente o in gruppo e finalizzate ad applicare le conoscenze teoriche acquisite a casi reali. Il percorso formativo si completa con un’esperienza professionale di tirocinio presso enti pubblici, imprese o studi privati e con la Tesi di Laurea Magistrale. La Tesi si integra con l'attività di tirocinio e/o con 'stages' presso laboratori e istituzioni italiane e straniere, per ampliare le conoscenze e la capacità dello studente di interagire con altre figure professionali.

Sbocchi professionali

Il laureato magistrale trova impiego presso aziende ed enti pubblici e privati e come geologo libero professionista. Gli ambiti d’impiego riguardano la progettazione e il coordinamento tecnico-gestionale d’interventi geologici e di campagne d’indagine geognostica; la pianificazione territoriale, urbana e di bacino; la gestione sostenibile delle georisorse; il monitoraggio e la mitigazione dei rischi geologici e ambientali; la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale; la ricerca e divulgazione scientifica, l’insegnamento.

Cosa imparerai

  • geofisica applicata

    fondamentale per l'esplorazione delle risorse energetiche, minerarie e idriche

  • geotecnica e geologia applicata all'ingegneria

    essenziali per la corretta progettazione di costruzioni in ambito civile e ambientale

  • micropaleontologia

    studia i microfossili con applicazioni che spaziano dalla paleoclimatologia alla ricerca petrolifera

  • geologia strutturale e tettonica

    essenziale per riconoscere e interpretare le strutture geologiche sia alla macro- che alla micro-scala

  • metodologie di analisi di minerali, rocce e sedimenti

    utili per la ricerca e la caratterizzazione delle georisorse e per indagini in campo ambientale

  • studio della pericolosità geo-idrologica

    anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto

  • Curriculum RIGA (RIschi Geologici e Ambientali)

    idrogeochimica, rischio sismico e microzonazione, rischio costiero, mineralogia e rischio ambientale

  • Curriculum DIGE (DInamica terrestre e GEorisorse)

    geodinamica, petrogenesi, geotermia, giacimenti minerari

Contenuti

Il percorso formativo è organizzato in due curricula:

ll curriculum RIGA (RIschi Geologici e Ambientali) fornisce competenze inerenti: i) la sismologia applicata e la microzonazione sismica per la valutazione del rischio sismico, ii) la dinamica dell’ambiente costiero per la gestione e difesa delle coste, iii) i processi d’interazione tra acque sotterranee e rocce ospiti, per la caratterizzazione della qualità degli acquiferi, iv) la pericolosità e il rischio ambientale di minerali naturali e sintetici.

Il curriculum DIGE (DInamica terrestre e GEorisorse) fornisce competenze inerenti: i) la dinamica interna terrestre, i processi orogenetici, il legame tra processi petrologici e ambienti geodinamici, anche in relazione alla distribuzione di elementi e metalli utili e alla genesi di depositi minerari e di georisorse s.l., ii) il calore interno terrestre e la geotermia, quale fonte energetica rinnovabile e sostenibile, iii) i giacimenti minerari, inclusi la genesi, le tecniche di coltivazione e le problematiche connesse ai fabbisogni ed alle risorse disponibili.

Al fine di garantire il completamento del percorso formativo, in entrambi i curricula sono inoltre previsti insegnamenti a libera scelta. 

Corsi erogabili in lingua inglese:

- Micropaleontology
- Petrogenesis
- Volcanology
- Geothermics
- Geomorphological mapping and geo-hydrological hazard
- Seismic risk and microzonation
- Geodynamics
- Structural geology and tectonics
- Methods for geomaterial investigations
- Mineralogy and environmental hazards
- Applied geophysics

Coordinatore

Image
Daniele Spallarossa

Benvenuto alla Laurea Magistrale in Scienze Geologiche. In questo percorso di studi potrai acquisire forti competenze nel campo del monitoraggio e mitigazione dei rischi geologici e ambientali, della pianificazione territoriale, della dinamica terrestre e delle georisorse. I nostri docenti sviluppano queste tematiche nell'ambito di progetti di ricerca nazionali ed internazionali, attraverso collaborazioni consolidate con Aziende, Enti Pubblici e Privati ed Enti di Ricerca. Avrai quindi una vasta gamma di opportunità per affinare le tue competenze nei campi di tuo interesse mediante lo svolgimento di tirocini e tesi di laurea in Italia o all'estero.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita - DISTAV
Corso Europa 26
16132 Genova
www.distav.unige.it/drupalint/

Per saperne di più

Sportello unico studenti di Scienze MFN
sportello@scienze.unige.it

studenti.scienze@unige.it

Segreteria didattica DISTAV
didattica.distav@unige.it

Manager Didattico
Francesca Rossi