Perché scegliere Scienze geologiche?
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche offre rapporti stabili e attivi con Aziende, Enti Pubblici e Privati, Enti di Ricerca nazionali e internazionali, per lo svolgimento di tirocini e tesi.
Abbiamo uno staff attivo scientificamente su temi di petrologia e geochimica, geodinamica, georisorse, pianificazione territoriale, monitoraggio e mitigazione dei rischi geologici e ambientali. Inoltre, il nostro corpo docente è disponibile e attento allo sviluppo del percorso formativo degli studenti; e i nostri laureati sono competenti nella gestione di problemi di rilevanza sociale ed economica, quali i rischi geologici e ambientali e il reperimento di risorse minerarie, idriche ed energetiche
Oltre il 90% dei laureati magistrali nel periodo 2014-2020 ha trovato occupazione come geologo in Enti pubblici e privati, come libero professionista e nell'ambito della ricerca e dell'insegnamento.
Cosa studierai
I due curricula della Laurea Magistrale prevedono alcuni insegnamenti in comune, che completano la preparazione acquisita nella Laurea Triennale nei seguenti ambiti:
- geofisica applicata, fondamentale per l'esplorazione delle risorse energetiche, minerarie e idriche;
- rilevamento e cartografia geomorfologica;
- studio della pericolosità geo-idrologica, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto;
- micropaleontologia, con applicazioni che spaziano dalla paleoclimatologia alla ricerca petrolifera;
- geotecnica e geologia applicata all’ingegneria, essenziali per la corretta progettazione di costruzioni in ambito civile e ambientale;
- metodologie di analisi di minerali, rocce e sedimenti, utili per la ricerca e la caratterizzazione delle georisorse e per indagini in campo ambientale;
- geologia strutturale e tettonica, essenziale per riconoscere e interpretare le strutture geologiche sia alla macro- che alla micro-scala, inquadrandole in contesti di evoluzione tettonica regionale.
In particolare
-
fornisce competenze inerenti: i) l'idrogeochimica, ii) il rischio sismico e la microzonazione, iii) il rischio costiero, iv) la mineralogia e il rischio ambientale.
-
fornisce competenze inerenti: i) la geodinamica, ii) la petrogenesi, iii) la geotermia, iv) i giacimenti minerari.
Per garantire il completamento del percorso formativo, in entrambi i curricula sono inoltre previsti i insegnamenti a libera scelta di ambito geofisico e oceanografico, geologico-ambientale, geologico regionale e vulcanologico.
Dopo la laurea
Il laureato in SCIENZE GEOLOGICHE
Chi è?
Il Laureato magistrale in Scienze Geologiche possiede competenze che gli permettono di comprendere ed interpretare i processi geologici e di operare nell'ambito di problematiche a forte impatto sociale inerenti la gestione, la salvaguardia e lo sfruttamento del territorio. Si tratta di una figura fornita di approfondite conoscenze geologiche e fondata capacità decisionale. La figura professionale del laureato magistrale in Scienze Geologiche è tutelata dall'Ordine Professionale dei Geologi.
Cosa fa?
I laureati in Scienze Geologiche trovano impiego presso aziende private ed enti pubblici, enti di ricerca, e come liberi professionisti. Gli ambiti d'impiego riguardano la progettazione e il coordinamento tecnico-gestionale d'interventi geologici e di campagne d'indagine geognostica, la pianificazione territoriale, urbana e di bacino, la gestione sostenibile delle georisorse, il monitoraggio e la mitigazione dei rischi geologici e ambientali, la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, la ricerca e divulgazione scientifica, l'insegnamento.
I laureati magistrali che intendono svolgere attività professionale possono accedere all'Ordine Nazionale dei Geologi dopo aver superato l'Esame di Stato (Geologo senior).
Dove lavora?
- Uffici geologici presso enti pubblici (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Corpo Forestale dello Stato, Protezione Civile, ARPAL, Enti Parchi, Autorità di Bacino, Servizio Geologico Nazionale)
- Aziende Private (settore edilizio, opere infrastrutturali, etc.)
- Società attive nel campo del reperimento e sfruttamento di risorse energetiche e minerarie e della lotta all'inquinamento
- Studi professionali di consulenze e perizie geologiche
- Enti Privati e Pubblici di Ricerca
- Musei di storia naturale o tematici nell'ambito delle scienze della terra
- Parchi naturali e Geoparchi
- Istituti scolastici pubblici e privati.