Cosa studierai
Il corso è fondato su approfondimenti delle materie di base tipiche dell’ingegneria meccanica e completato con una serie di insegnamenti specifici dei vari curriculum. I contenuti di base sono costituiti da:
- progettazione e gestione degli impianti industriali
- progettazione sistematica e strutturale delle macchine
- misure e meccatronica
- energia e macchine
- tecnologie meccaniche e sistemi di assemblaggio
- approfondimenti relativi ai metodi numerici.
Curriculum Progettazione e produzione
Incrementa le competenze di base mediante l'uso di strumenti di progettazione assistita e analizza le problematiche relative alle vibrazioni meccaniche. Vengono inoltre approfondite tematiche quali la sostenibilità industriale, la scelta e la gestione di specifiche metodiche di controllo della qualità dei prodotti.
Curriculum Veicoli terrestri
Permette di conseguire competenze specifiche in un settore importante dal punto di vista economico e ambientale, nel quale il contributo dell'ingegnere meccanico è essenziale. Il curriculum ha carattere interdisciplinare, con contenuti che comprendono i materiali innovativi, la meccanica e l'aerodinamica del veicolo e i motori a combustione interna.
Curriculum Meccatronica
Prevede una stretta integrazione tra argomenti di ingegneria meccanica, come la costruzione di macchine o la meccanica applicata, e argomenti di ambito elettrotecnico, elettronico e informatico. L’approccio didattico generalmente parte dalle esigenze applicative per poi introdurre i concetti teorici necessari per arrivare alle soluzioni più adatte. Le attività di laboratorio consentono infine di applicare quanto studiato a lezione e di venire a contatto con la realtà industriale, toccando con mano componenti comunemente utilizzati in automazione e meccatronica.