Vuoi trasferirti da un'altra università per continuare a studiare in UniGe?
Leggi l'avviso, e il suo allegato, per conoscere le modalità di iscrizione.
Scopri i risultati collegandoti al sito della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche.
Vuoi trasferirti da un'altra università per continuare a studiare in UniGe?
Leggi l'avviso, e il suo allegato, per conoscere le modalità di iscrizione.
Scopri i risultati collegandoti al sito della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche.
Per i corsi di laurea in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria vai a:
Lo studente che intende trasferirsi all'Università di Genova in un corso non a numero programmato deve:
Lo studente che intende trasferirsi all'Università di Genova in un corso a numero programmato per la prima volta deve:
Lo studente che intende trasferirsi all'Università di Genova, già iscritto allo stesso corso a numero programmato presso altro Ateneo deve:
Lo studente iscritto all'Università di Genova che intende trasferirsi ad altro Ateneo in un corso non a numero programmato, deve presentare domanda di trasferimento.
La domanda prevede il pagamento di una tassa di trasferimento di € 200 e del contributo di € 16 pagabile con procedura online.
La domanda di trasferimento può essere presentata a partire dal mese di luglio ed entro le scadenze previste per l'immatricolazione ordinaria, per non incorrere nella mora. Lo studente dovrà rispettare anche le scadenze in vigore presso l'Ateneo di destinazione.
Lo studente che intende trasferirsi ad altro Ateneo in un corso a numero programmato, dovrà verificare la disponibilità dei posti presso l'Ateneo di destinazione, che potrà rilasciare il cosiddetto nulla osta (assenso al trasferimento); tale documento, dovrà essere allegato alla domanda di trasferimento da presentarsi con le modalità sopra descritte.
Lo studente iscritto ad un corso di studio dell'Università di Genova che non ha presentato rinuncia agli studi, può avvalersi della carriera già svolta in caso di passaggio ad altro corso (la carriera già svolta può essere utilizzata per il nuovo corso oppure, in caso di passaggio senza convalida della carriera precedente, può essere mantenuta e utilizzata anche in futuro, in caso di altre iscrizioni).
La valutazione della carriera universitaria precedente avviene con delibera del Consiglio di corso di studio, che individua la parte di carriera che viene confermata, determinando il numero e la tipologia dei crediti formativi ancora da acquisire e l'eventuale ammissione ad anni successivi al primo.
In ogni caso, per i corsi di studio a numero programmato occorre iscriversi al primo anno di corso entro i termini previsti, previo superamento della relativa prova di ammissione ed essere utilmente collocato in graduatoria.