Cosa studierai
Gli insegnamenti sono suddivisi in uno o più moduli. La personalizzazione del percorso di studi è possibile soltanto per le attività a scelta (6 cfu nel triennio, pari a 48 ore di impegno nella frequenza di lezioni, corsi e altro).
Le lezioni, frontali e non, teoriche e teorico-pratiche (didattica attiva) si alternano a laboratori e tirocini. Questi ultimi sono suddivisi nel triennio in 12, 23 e 28 cfu (1 cfu=25 ore) e hanno frequenza obbligatoria al 100%. La frequenza alle lezioni delle singole discipline è invece obbligatoria al 75% (1 cfu=10 ore di lezione + 15 di studio personale).
L'alternanza tra lezioni, laboratori e tirocini favorisce l'acquisizione di competenze relative al sapere teorico, al saper fare, al saper essere.
I moduli si suddividono sostanzialmente in moduli di base e caratterizzanti.
Gli insegnamenti sono:
- fisica, informatica, radioprotezione e statistica
- biologia e genetica
- anatomia istologia
- fisiologia e biochimica
- psichiatria I, psicologia e propedeutica riabilitativa
- metodologia della riabilitazione psichiatrica
- patologia generale, neurologia e scienze medico-chirurgiche
- neuropsichiatria infantile
- psichiatria II e psicopatologia
- riabilitazione e terapie cognitive-comportamentali.
E ancora:
- psicoterapia
- marginalità sociale
- interventi psicosociali
- scienze psichiatriche applicate
- metodi e tecniche riabilitative psichiatriche ad espressività corporea
- principi di management sanitario e medicina legale.
Per approfondimenti ulteriori consulta la pagina sul sito della Scuola di scienze mediche e farmaceutiche.