
News ed eventi
-
notizia20/06/2023 - 20/06/2023
-
notizia
Attività di tutorato UniGe 2023
-
notizia
Concorso Coopstartup Liguria: fai nascere la tua idea di impresa cooperativa
-
notizia
Bando Cinda 2023/24 – primo semestre
-
notizia
UniGe (in)forma quotidianamente
-
notizia
Libri accessibili: oltre 4.700 volumi a disposizione su Media library online
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 30
- Studenti EU
- 2
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SILVIA DANIELA MORBELLI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2023/2024
- Didattica programmata 2023/2024
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 30
- Studenti EU
- 2
- Studenti non-EU
- 15
- Studenti EU
- 2
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SILVIA DANIELA MORBELLI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2022/2023
- Didattica programmata 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 15
- Studenti EU
- 2
- Studenti non-EU
- 15
- Studenti EU
- 2
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SILVIA DANIELA MORBELLI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2021/2022
- Didattica programmata 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 15
- Studenti EU
- 2
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- RENZO GIACINTO CORVO'
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2020/2021
- Didattica programmata 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 12
- Studenti EU
- 2
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- RENZO GIACINTO CORVO'
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2019/2020
- Didattica programmata 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 15
- Studenti EU
- 2
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- RENZO GIACINTO CORVO'
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2018/2019
- Didattica programmata 2018/2019
- Regolamento a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 6
- Studenti EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- RENZO GIACINTO CORVO'
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2017/2018
- Didattica programmata 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 10
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- GIOVANNI DE CARO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2016/2017
- Didattica programmata 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Bando di ammissione
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Approfondirai materie caratterizzanti quali le tecnologie e tecniche di radiologia tradizionale, le tecniche di studio dell'ecografia (primo livello), della mammografia, della tomografia computerizzata, della radiologia interventistica, dell'emodinamica, degli esami con mezzi di contrasto, di risonanza magnetica, radioterapia, medicina nucleare e i controlli di qualità sugli apparecchi radiologici.
Imparare facendo
Il corso offre 1500 ore di tirocinio guidato presso le Unità Operative di Radiologia nelle Aziende Sanitarie Liguri; sono previsti stage professionalizzanti presso le Aziende specializzate nel settore radiologico.
Sbocchi professionali
Nei reparti e servizi di Diagnostica per immagini (Radiologia, Medicina Nucleare) e Radioterapia, nelle strutture ospedaliere ed extraospedaliere sia a livello nazionale che europeo, nelle strutture private e negli Istituti di ricerca, nelle industrie di produzione, nelle agenzie del settore, nei centri di ricerca universitaria biomedicale.
Cosa imparerai
-
scienze e tecniche mediche applicate
conoscere l'uso delle metodiche e delle tecnologie radiologiche
-
diagnostica per immagini
conoscere l'anatomia radiologica nella stratificazione dei piani di studio diagnostici
-
radioprotezione
comprendere i fattori di rischio e le strategie di radioprotezione sia collettivi che individuali
-
Health Technology Assessment
conoscenze multidisciplinari e multiprofessionali delle tecnologie sanitarie
-
elaborazione e gestione delle immagini
comprendere i processi informatici sottostanti alla gestione digitale delle immagini
-
radioterapia oncologica
utilizzo delle attrezzature di radioterapia per la cura dei pazienti affetti da neoplasie maligne
Contenuti
La recente evoluzione tecnica e tecnologica nel campo della diagnostica per immagini, della radioterapia e della medicina nucleare ha reso il Tecnico di radiologia medica una figura professionale altamente qualificata. Il corso di laurea si pone l’obiettivo di formare lo studente
- nella gestione delle procedure tecnico diagnostiche di acquisizione dell’imaging con e senza mezzi di contrasto
- nella manutenzione e nel controllo delle apparecchiature
- nella collaborazione in equipe multidisciplinari
per fornire all’utenza prestazioni e percorsi assistenziali efficaci, salvaguardando la sicurezza sia degli operatori che dei pazienti.
Il laureato in Tecniche di radiologia medica, inoltre, concorre direttamente alla formazione universitaria e continua del proprio profilo professionale.
Coordinatore

Benvenuto al Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Il coordinatore del corso, il coordinatore teorico pratico e del tirocinio con la collaborazione di docenti, tutor e tutto lo staff sono fortemente impegnati nel fornirti gli strumenti necessari per una crescita professionale adeguata alle attuali richieste del mercato sanitario sia italiano che europeo.
Dove siamo
Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche
Via Leon Battista Alberti 4
16143 Genova
Segreteria del CdS
Via Leon Battista Alberti 4 - 3° piano
16143 Genova
+39 010 353 38156
FAQ
1) Che lavoro svolge un laureato in Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (TRMIR)?
I laureati in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia sono responsabili degli atti di loro competenza e sono autorizzati ad espletare, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica, indagini, prestazioni radiologiche e tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica. Partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano, in collaborazione diretta con il medico specialista in radiodiagnostica, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario.
Il Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia 1) gestisce le procedure tecniche di acquisizione, elaborazione, trasmissione e archiviazione delle immagini radiologiche, curandone la qualità grafica in fase di produzione, 2) collabora con altri professionisti sanitari nella gestione del paziente dall’accoglienza all’esecuzione della prestazione radiologica, mettendo in atto quanto prescritto dal medico Radiologo; 3) cura i rapporti con il paziente; 4) gestisce le operazioni inerenti la sicurezza degli esami; 5) svolge attività di prevenzione ed educazione alla salute, informando il paziente sui rischi connessi agli esami radiologici, prestando particolare attenzione ai pazienti pediatrici e alle donne in età fertile; 6) è un professionista attento, meticoloso, preciso che opera tutelando la radioprotezione del paziente e degli operatori; 7) si occupa della gestione e trasmissione dell'immagine radiologica in riferimento alla sicurezza informatica e alla privacy. Il profilo professionale del Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia è regolato dal Decreto del Ministero della Salute n°746 del 26 Settembre 1994.
2) Che cosa non fa un laureato in Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (TRMIR)?
Il Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia non fa diagnosi e non somministra farmaci. La laurea in Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia è una laurea triennale abilitante alla professione di Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, quindi può svolgere questa professione e nessun altra.
3) Che tipo di motivazioni ha chi sceglie di laurearsi in Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (TRMIR)?
Il TRMIR è un tecnico a cui viene richiesta capacità di gestione e analisi dei dispositivi diagnostici, pertanto è importante possedere un grande interesse per la tecnologia, a favore di una migliore conoscenza e utilizzo delle varie apparecchiature, ma la motivazione principale è e rimane sicuramente quella di aiutare nella cura dei pazienti.
4) Dove posso trovare lavoro con una Laurea in Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (TRMIR)?
I laureati in TRMIR possono trovare occupazione in strutture pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero professionale. In particolare, gli sbocchi occupazionali sono individuabili in: 1) reparti e Servizi di Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Medicina Nucleare operanti nelle strutture ospedaliere ed extra-ospedaliere del Sistema Sanitario Nazionale e nelle analoghe strutture private e di Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS); 2) industrie di produzione e agenzie di vendita operanti nel settore della diagnostica per immagini e radioterapia; 3) centri di ricerca universitaria ed extrauniversitaria nel settore sanitario e biomedico; 4) attività di libera professione.
5) Con che tipologie di utenti lavora un laureato in Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (TRMIR)?
Il Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia lavora con pazienti, adulti e pediatrici, che devono eseguire esami diagnostici/terapeutici.
6) In quali enti pubblici può lavorare un laureato in Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (TRMIR)?
In tutte le strutture sanitarie pubbliche appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale, che garantiscano la normativa relativa al profilo professionale.
7) Quali sbocchi ha un laureato in Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (TRMIR) nel settore privato?
In tutte le strutture sanitarie private, che garantiscano la normativa relativa al profilo professionale. Possono inoltre esercitare la professione nell'industria che produce apparecchiature radiologiche dedicate alla radiodiagnostica, alla radioterapia e alla medicina nucleare.
8) A quali studi di perfezionamento può accedere un laureato in Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (TRMIR)?
I professionisti laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia potranno frequentare la laurea magistrale in Scienze Tecnico-diagnostiche delle professioni sanitarie e i Master di primo livello relativi alla professione, attivati in ambito nazionale. Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale potranno inoltre frequentare Master di secondo livello e Dottorato di Ricerca.
9) Quante possibilità di trovare lavoro ha un laureato in Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (TRMIR)?
Dai dati forniti da Almalaurea, relativi al tasso di occupazione, rileviamo che i laureati in TRMIR del 2020 che hanno una occupazione, intervistati ad un anno dal conseguimento del titolo, sono pari al 83,1%.
10) Quali possibilità di carriera ha un laureato in Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (TRMIR)?
Frequentando la Laurea Magistrale in Scienze Tecnico-diagnostiche delle Professioni Sanitarie e i Master di primo livello relativi alla professione, il TRMIR ha possibilità di trovare appropriata collocazione professionale nelle Direzioni Sanitarie, nelle Direzioni dei Dipartimenti (ospedalieri e universitari) e nelle Direzioni delle professioni sanitarie delle ASL. Ha inoltre possibilità di seguire l’indirizzo didattico, come docente o Direttore delle Attività professionalizzanti del Corso di Studi. Un terzo indirizzo è quello dell’attività di ricerca scientifica.
Per saperne di più
Coordinatore di Tirocinio
Erika Sirianni