Il laureato in Tecniche ortopediche Chi è?Il Tecnico ortopedico è il professionista sanitario che svolge la propria attività nell'ambito di quanto previsto dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994 n. 742 e successive modificazioni e integrazioni. Il professionista opera su diagnosi medica e nel rispetto del piano terapeutico/riabilitativo del paziente, previa autonoma e diretta valutazione tecnico/clinica: progetta, realizza, adatta, applica e opera la fornitura e la messa in servizio di tutti i dispositivi medici esoscheletrici - di tipo meccanico o che utilizzano energia esterna o energia mista corporea ed esterna, di natura funzionale o posturale, che abbiano funzione sostitutiva, correttiva, compensativa e di sostegno dell'apparato locomotore - e degli ausili tecnici a tal fine prodotti, compresi i sistemi di seduta.Cosa fa?L'attività del Tecnico ortopedico consiste nella progettazione, pianificazione, realizzazione di presidi, ortesi, tutori di compenso, terapia e riabilitazione dell'apparato osteoarticolare e neurologico. In particolare: elabora, anche in équipe multidisciplinare, il progetto tecnico di tutori, ortesi, presidi per il superamento del bisogno di salute del disabile pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psichiche e miste, con lo scopo di favorire il progetto ortopedico-riabilitativo propone l'adozione di ausili, addestra il paziente all'uso e verifica l'efficacia svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari verifica l'adeguatezza della metodologia riabilitativa attuata rispetto agli obiettivi di recupero funzionale. Dove lavora?Il Tecnico ortopedico svolge l'attività professionale in strutture aziendali pubbliche e private iscritte al Ministero della Salute come produttori e distributori di dispositivi medici su misura, in convenzione con ASL e INAIL.