Cosa studierai
I principi basilari di chimica, fisica, biologia, matematica e statistica, per riconoscere l'esistenza e valutare l'entità dei fattori ambientali e occupazionali di rischio fisico, chimico e biologico.
I fondamenti di anatomia, fisiologia e patologia, per la comprensione dei principali meccanismi di funzionamento di organi e apparati dell'uomo e delle principali alterazioni patologiche dell'organismo.
Il concetto fondamentale dello stato di salute individuale e di una popolazione; l'epidemiologia e la prevenzione delle principali malattie.
Le basi elementari di primo soccorso e radioprotezione.
Le discipline necessarie a individuare e valutare le caratteristiche di interesse sanitario dei diversi comparti ambientali (aria, acque, suolo, alimenti, ambienti confinati, ambienti di lavoro, età).
I problemi ambientali che possono influire sulla salute, nonché le risorse e le risposte dei servizi sanitari rivolte alla prevenzione degli effetti sulla salute dell'individuo e della popolazione.
I problemi degli ambienti di lavoro associati alla salute dei lavoratori e le metodiche e le risorse per la prevenzione delle malattie e degli infortuni professionali.
La valutazione e la riduzione dei rischi negli ambienti di vita e lavoro.
La normativa vigente in materia di igiene dell'ambiente e dei luoghi di lavoro, di igiene degli alimenti e delle acque, di gestione e smaltimento dei rifiuti, di sicurezza sul lavoro.
Le modalità di ispezione, vigilanza e controllo.
Le modalità di utilizzo di strumenti e apparecchiature di laboratorio.
Le tecniche di prelievo, campionamento e analisi di aria, acqua, suolo, alimenti e di matrici ambientali e biologiche.
La raccolta, la gestione e l'interpretazione dei dati.
Le modalità di valutazione e revisione della qualità.
Gli aspetti psicologici, sociali, etici, economici e organizzativi della professione.
Le basi della metodologia della ricerca finalizzata alla prevenzione.