Dopo la laurea
Il profilo professionale del Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro è una Professione sanitaria istituita con Decreto Ministeriale del 17 Gennaio 1997, n. 58 (Regolamento concernente l’individuazione della figura e il relativo profilo professionale del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro).
Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Chi è?
È l'operatore sanitario responsabile, nell'ambito delle proprie competenze, di tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia d'igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria.
Cosa fa?
Vigila e controlla gli ambienti di vita e di lavoro, le condizioni di sicurezza degli impianti, la qualità di alimenti e bevande, l'igiene e la sanità veterinaria.
Valuta la necessità di effettuare accertamenti e inchieste per infortuni e malattie professionali.
Collabora con l'amministrazione giudiziaria per indagini sui reati contro il patrimonio ambientale, sulle condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e sugli alimenti.
È ufficiale di polizia giudiziaria; svolge attività istruttoria, finalizzata al rilascio di autorizzazioni o di nulla osta tecnico-sanitari per attività soggette a controllo.
Dove lavora?
Nel SSN e nelle pubbliche amministrazioni, presso tutti i servizi di prevenzione, controllo e vigilanza previsti dalla normativa vigente.
Nell'industria e nelle imprese, come Responsabile o Addetto alla sicurezza, prevenzione e protezione o come Responsabile della qualità.
Come libero professionista, con compiti organizzativo-gestionali o di consulenza nell'ambito della sicurezza.