Skip to main content

An opportunity for the best students

The Research Training Pathway (PFR) aims to enhance the training of students interested in in-depth activities in the field of research.

If you are a deserving and motivated student, the programme is directed at you and provides for progressive participation in research activity that allows you to develop the ability to conceive and carry out an autonomous project.

During the programme you will learn:

  • scientific discipline
  • methodology
  • analytical ability
  • critical ability and culture

in order to learn the correct approach to research problems and their solution.

Group work and, in parallel, leadership will be encouraged, with the aim of communicating a passion for research, enhancing personal skills, highlighting any critical issues and areas for improvement, developing independent judgement and scientific creativity.

At the end of the training course you will receive the Diploma Supplement: a certification of the activity carried out.

Projects a.y. 2024/25

Docente proponente: Lorenzo Filipponio

Premessa: gli studenti di Lettere (classiche e moderne) hanno, grazie alla flessibilità dei nostri piani di studio, la possibilità di acquisire conoscenze generali in letteratura, filologia, storia, storia dell’arte, musica e spettacolo ecc. e di approfondire le materie di loro maggior interesse. Nel caso della linguistica (GLOT-01/A), fra triennale e magistrale è possibile seguire due esami curriculari e aggiungerne altri due utilizzando i crediti degli esami a scelta. Questo robusto pacchetto dà agli studenti una formazione adeguata dal punto di vista teorico, ma non è in grado di preparare (soprattutto in vista di una possibile tesi di laurea magistrale) alla metodologia della ricerca sul campo, che è parte integrante della formazione linguistica.

Proposta: questo laboratorio si propone esattamente di colmare questa lacuna, dando agli studenti la possibilità di acquisire competenze nei seguenti campi:

  1. Analisi di banche dati (corpora, atlanti linguistici, repertori ecc.)
  2. Preparazione di questionari adeguati alla ricerca che si intende svolgere
  3. Inchieste sul campo (ricerca degli informatori, cura dei rapporti, modalità di inchiesta ecc.)
  4. Classificazione e analisi dei dati raccolti.

Per far ciò, il Laboratorio permanente di ricerca linguistica sul campo si prevede strutturato in due-tre incontri preliminari (per i punti 1. e 2. dell’elenco), un’inchiesta sul campo (a Genova o nei dintorni) e uno-due incontri di sistemazione e saggio di analisi dei dati.
Questo incontro con la lingua viva permetterà agli studenti di utilizzare gli strumenti fondamentali dell’analisi linguistica, al di là delle conoscenze teoriche acquisite.
Gli incontri saranno anche occasione per discutere temi più ampi di carattere linguistico, e avranno un carattere seminariale, informale e aperto. (In quest’ottica, non escluderei il coinvolgimento di altri colleghi di settore.)

Ricadute: oltre al completamento del percorso di formazione linguistica, gli studenti avranno così acquisito competenze non solo metodologiche, ma anche più latamente sociali, esercitate nel momento culminante dell’inchiesta sul campo. Inoltre, la preparazione di questionari mirati e la registrazione di documenti audio permetterà di accumulare nel corso del tempo un archivio sonoro dialettale (genovese e ligure innanzitutto) che potrà essere utilizzato come banca dati e fonte per ulteriori ricerche e approfondimenti.

Docente proponente: Gabriele Rigola

La presente proposta, nell’ambito dei percorsi di formazione alla ricerca, intende suggerire l’attivazione di un Laboratorio di ricerca sulle fonti d’archivio cinematografiche, con l’obiettivo di avviare un gruppo ristretto e selezionato di studentesse e studenti allo studio di alcune fonti poco approcciate nel percorso di studi in oggetto (in particolare fonti come documenti personali, materiali preparatori, materiali di corrispondenza, sceneggiature e soggetti, contratti, fonti produttive, ecc.). Il Laboratorio intenderebbe svilupparsi intorno a un’attività di ricerca sul campo, da svolgersi presso uno degli archivi cinematografici e mediali più importanti a livello internazionale, ossia l’Archivio storico del Museo Nazionale del Cinema di Torino, e in particolare presso alcuni Fondi archivistici conservati presso la Bibliomediateca “M. Gromo” del MNC di Torino.

Il Laboratorio di ricerca sulle fonti d’archivio cinematografiche si svilupperebbe in quattro incontri distinti:

  1. Incontro introduttivo sulla storiografia delle fonti documentarie del cinema e dei media, e individuazione dei Fondi e delle fonti da indagare (2 ore)
  2. Incontro dedicato alla selezione dei materiali da interrogare attraverso il sito dell’Archivio storico del MNC (2 ore)
  3. Attività di ricerca sul campo presso l’Archivio storico del MNC di Torino, indagine sui Fondi scelti e sui materiali di riferimento, se possibile con una suddivisione in piccoli gruppi e un lavoro autonomo di spoglio del materiale (in particolare sceneggiature, materiali di corrispondenza e altri documenti d’archivio di registi, sceneggiatori, attori) (5 ore)
  4. Incontro dedicato a repertoriare, sistematizzare e analizzare i dati raccolti, con l’obiettivo di costruire dei micro-approfondimenti attraverso i piccoli gruppi di ricerca stabiliti (2 ore)

Il Laboratorio sarebbe occasione per un confronto diretto (e auspicabilmente proficuo) con fonti documentarie di grande interesse storiografico, nonché occasione per un lavoro di équipe che potrebbe offrire uno scambio innovativo tra gli studenti coinvolti, e costruire modalità di interazione didattica che può essere applicata alla storia del cinema e dei media, ma anche ad altri approcci disciplinari.

Ricadute: il Laboratorio offrirebbe ricadute di natura scientifico-accademica, ma anche output più generali. Offrirebbe in primo luogo conoscenze relative alle fonti cinematografiche d’archivio in un quadro applicativo di ricerca sul campo, attraverso un apprendimento indirizzato ma per buona parte autonomo. Offrirebbe inoltre la possibilità di cimentarsi in un’esercitazione di tipo pratico utile per l’acquisizione di strumenti metodologici su fonti d’archivio, spendibili per le ricerche di tesi ma anche per futuri progetti nel mondo del lavoro.

How to participate

To participate in the Research Training Course you must send your application by 31 December 2024, to the email address of the Chairman of the PFR Commission, Prof. Marco Berisso (mberisso@unige.it).

.

Below you will find the call for applications and the form to be used to submit an application.
. You will need to attach the following to your application:

    .
  • the paper discussed in the three-year final exam or the master's thesis discussed in another course of study (in pdf)
  • .
  • autocertification of exams taken in the first year of the LM14 course

Call for tenders 2024/2025

.
ProjectAdmitted candidates
Project No. 1 - Permanent Laboratory for Linguistic Research in the Field

Martina Bottaro
Dennis Giuseppe Di Falco
Valerio Magno

Project No. 2 - Research workshop on film archive sources Nicolò Benincà
Giulia Costa

Read more

Course Coordinator and President of the PFR Commission of the CdS in Modern Literature and Performing Arts

Marco Berisso

PFR Commission:

  • Marco Berisso (Chairman)
  • Giada Roberta Viviani (representing the Entertainment curriculum)
  • Andrea Aveto (representing the Modern Literature curriculum)
  • Luca Malavasi (deputising)