The course aims to illustrate the main theoretical, methodological and practical tools of local environment and heritage processes.
The student will acquire specific skills in order to use some of the tools necessary for the definition of new territorial projects, as well as for the activation of local dynamics. It will therefore be able to identify the resources of a territory (tangible or intangible), to analyze their scope in the processes of exploiting local contexts, to choose the most pertinent in the construction of a specific territorial project.
The course includes lectures (materials present on the web room) and the drafting of an individual paper - a project to enhance the area, a case study - which will be presented in the classroom. Interventions by local actors and / or specialist colleagues are planned in the field of environmental enhancement and local spaces.
The course is divided into several parts:
- Presentation of conceptual principles and categories concerning the development of territories,
- Analysis of some case studies that apply the previous conceptual principles and categories,
- The presentation of some research on the subject completed or underway in Italy and abroad,
- Presentation of individual papers by students.
Basic texts
Accettura B., Valorizzazione del patrimonio culturale e nuovi modelli per lo sviluppo dei territori, Lecce, Università del Salento, Collana della Facoltà di Giurisprudenza, v. 34, 2015.
Banini T., “Identità territoriale: verso una ridefinizione possibile”, in Geotema, n. 37, 2009, pp. 6-14.
Banini T., Picone M., “Verso una geografia per la partecipazione”, in Geotema, n. 56, 2018, pp. 3-10.
Ferrari C., “Ambiente e cultura come risorse per il territorio”, in N. Buratti, C. Ferrari (a cura di), La valorizzazione del patrimonio di prossimità tra fragilità e sviluppo locale. Un approccio multidisciplinare, Milano, Angeli, 2011.
Gastaldi F., “Ruolo del Capitale sociale territoriale nella promozione dello sviluppo locale”, in N. Buratti, C. Ferrari (a cura di), La valorizzazione del patrimonio di prossimità tra fragilità e sviluppo locale. Un approccio multidisciplinare, Milano, Angeli, 2011.
Gattullo M., “Implicazioni geografiche sulla natura dei beni comuni. Alcune riflessioni…”, in BSGI, Serie XIII, vol. VIII (2015), pp. 179-199.
Lombardi Satriani L., “L’invenzione delle identità territoriali”, in Geotema, n. 37, 2009, pp. 33-38.
Turco A., “Abitare l’avvenire. Configurazioni territoriali e dinamiche identitarie nell’età della globalizzazione”, in BSGI, serie 12, v. 8, 2003, pp. 3-20.
Specific themes and case studies
Albanese V., “Slow tourism e nuovi media: nuove tendenze per il settore turistico”, BSGI, serie 13, v. 6, 2013, pp. 489-503.
Corrado F., “Abitare nei territori alpini di oggi: nuovi paradossi e l’esigenza di politiche abitative innovative”, in Scienze del territorio, n. 4, 2016, pp. 67-74.
Marengo M., “Il ruolo delle riconversioni agricolo-industriali nei processi di ridefinizione delle identità territoriali locali. Il caso della Valdichiana toscana”, in Peris Persi (a cura di), “Territori Emotivi/Geografie emozionali. Genti e luoghi: sensi, sentimenti ed emozioni”, Fano (Pu), Dipt. Psicologia e del Territorio-Univ. degli studi di Urbino “Carlo Bo”, 2010, pp.359-364.
Marengo M., “Le campagne francesi tra deruralizzazione e nuove opportunità di sviluppo. Una riflessione a partire da rappresentazioni letterarie contemporanee”, Atti del X CITURDES Congreso Internacional de Turismo Rural y Desarrollo Sostenible, Santiago de Compostela, ottobre 2016, pp. 189-200.
Montebelli S., “Per una rivitalizzazione dei piccoli comuni italiani in disagio insediativo. Il caso dell’albergo diffuso Rosur Marsorum a Rovere di Rocca di Mezzo”, in R.G.I., n. 125, 2018, pp. 63-87.
Moreschini L., Ramello G. B., Santagata W. (a cura di), Un marchio per la valorizzazione dei territori di eccellenza: dai siti UNESCO ai luoghi italiani della cultura, dell’arte e del paesaggio, QUADERNI DELLA VALORIZZAZIONE - Nuova Serie, 3, Roma, MIBact-Direzione generale Musei, 2016.
Pezzi M.G., Urso, G., “Innovazione Sociale e istituzionalizzazione: l’esempio delle cooperative di comunità nell’area interna dell’Appennino Emiliano”, in Geotema, n. 56, 2018, pp. 93-100.
Richard F., Dellier J., Tommasi G., “Migration, environment and rural gentrificationin the Limousin mountains”, Revue de géographie alpine, 102-3 | 2014.
Other materials necessary for the preparation of individual papers will be inserted on the web during the course.
Ricevimento: By appointment. marina.marengo@unige.it
FABIO CAFFARENA (President)
MARINA MARENGO (President)
AUGUSTA MOLINARI
CARLO STIACCINI
february-march 2020
Oral exams.
Students will present themselves at the oral examination in order to discuss the construction and elaboration methods of the design / research work carried out individually and presented in the classroom during the lessons.
Details on how to prepare for the exam and the degree of depth of each topic will be given during the lessons.