Alcune indicazioni per le aziende The documents required for the activation of the traineeship are: agreement: agreement between university and host party (company, association, organisation). training project: document prepared for each trainee that defines the objectives and methods of the traineeship accreditation form: self-certification by the company regarding possession of a degree in Motor Sciences or equivalent qualification by the company tutors . At the end of the internship period you will have to submit the following documentation to the Student Desk: statement from the company stating the internship period and an indication of successful completion hour sheet completed and signed by you and the company mentor the internship evaluation questionnaire at the Student Desk, in ways that ensure anonymity declaration form of the conclusion of the completed internship. You will have to give it to the university lecturer/tutor, who will transcribe on the training and orientation internship booklet the CFUs accrued Salute e sicurezza L’art.2, c.1 lett.a) del D.Lgs. 81/2008, ai soli fini delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, equipara il tirocinante ai lavoratori dell’azienda ospitante. L’Università degli Studi di Genova mette a disposizione dei propri studenti il corso “Formazione generale sulla sicurezza e salute sul lavoro". Tutti gli altri obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008 restano in capo al soggetto ospitante. Coperture assicurative a carico dell'Ateneo I tirocinanti sono assicurati per la Responsabilità Civile verso Terzi tramite apposita Polizza RCT e per infortunio tramite la gestione per conto dello Stato Inail. Tutor aziendale L’Azienda ospitante assegna al tirocinante un tutor aziendale, il cui compito è quello di accompagnarlo, informarlo sulle regole e la cultura aziendale, favorirne l’integrazione all’interno dell’azienda, aiutarlo nell’acquisizione delle competenze necessarie, assicurando un ambiente favorevole allo svolgimento delle attività previste. Si ricorda che il tutor aziendale, per i tirocini attivati per gli studenti di scienze motorie, deve possedere la laurea in scienze motorie o titolo equipollente. Il tutor aziendale è quindi responsabile delle attività svolte dal tirocinante durante il tirocinio. Al termine dell’esperienza, è compito del tutor aziendale valutare l’attività svolta ed il raggiungimento degli obiettivi formativi.