CODE 83886 ACADEMIC YEAR 2021/2022 CREDITS 6 cfu anno 1 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR ING-IND/11 LANGUAGE Italian TEACHING LOCATION GENOVA SEMESTER 1° Semester TEACHING MATERIALS AULAWEB OVERVIEW The teaching illustrates the fundamentals of the physical behavior of buildings as well as the main technological systems that are adopted in a building to achieve comfort conditions and energy efficiency. The main aim is to allow students to achieve awareness of the importance of the harmonic integration between architectural and technical aspects. AIMS AND CONTENT LEARNING OUTCOMES The teaching's objectives refer to the fundamental aspects characterizing the physical behavior of buildings and the main technological systems that are adopted in a building to achieve conditions of comfort and energy efficiency. AIMS AND LEARNING OUTCOMES At the end of the teaching, students must: know the thermo-physical behavior of buildings; be able to describe the main quantities that can produce the thermo-hygrometric comfort conditions; understand the main characteristics of the fundamental kinds of technical systems; be able to perform a first evaluation of the performance of the systems and their components; solve simple problems of system’s sizing; discuss the best system’s choice according to the existing design constraints. PREREQUISITES Students have to know properly and deeply the main topics and means given by the teachings of Applied Physics and Mathematics. TEACHING METHODS The teaching consists of both theoretical lectures and applied lessons. The first ones introduce the main topics, the latter deepen the knowledge and give examples of applications. In order to help students familiarize with the real systems, a guided visit to a building plant is foreseen as well as a lecture given on a specific topic by a recognize professional. Attendance to the lessons is not mandatory but is highly recommended to maximize the teaching impact and to easy the students’ learning. SYLLABUS/CONTENT The main systems that are found in a building will be illustrated, with particular reference to those meant to achieve thermo-hygrometric comfort conditions with high energy efficiency. In detail, the following systems will be introduced: air conditioning system, solar and PV panels, hydro-sanitary system, electrical system. Numerical exercises will be carried out on some theoretical topics. RECOMMENDED READING/BIBLIOGRAPHY For self-study and in-depth study of specific topics, the following texts are recommended: •Rossi N., Manuale del termotecnico, Hoepli, 2014. •Bergero S., Chiari A., Appunti di termoigrometria e impianti, Aracne Editrice, 2015. •Magrini A., Magnani L., La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici, EPC LIBRI, 2010. •Pianese A., Impianti tecnici in edilizia, Dario Flaccovio Editore, 2009. •Moncada Lo Giudice G., De Santoli L., Progettazione di impianti tecnici, Masson, 1995. •Bettanini E., Brunello P.F., Lezioni di impianti tecnici, Vol. I e II, Cluep Editore, 1990. •Quinterio A., Progettazione impiantistica, Maggioli Editore, 2011. •Spiga M., Efficienza energetica e termofisica dell’edificio, Società Editrice Esculapio, 2018. TEACHERS AND EXAM BOARD STEFANO LAZZARI Ricevimento: The teacher is available to help students in clarifying doubts about the syllabus on Wednesday morning, from 11:00 to 12:30; also in different day / time, on appointment. Exam Board STEFANO LAZZARI (President) STEFANO BERGERO ANNA CHIARI CARLO EUGENIO ISETTI BRUNO ORLANDINI LESSONS LESSONS START https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario Class schedule TECHNICAL SYSTEMS FOR ARCHITECTURE EXAMS EXAM DESCRIPTION The exam(*) consists of two mandatory parts: a written test and a subsequent oral test. The written test lasts one hour and consists of an open question and an exercise, which can be on theoretical and applicative topics. The test is meant to check if the student has/has not reached a minimum level of knowledge on the main topics. If the outcome of the written test is sufficient, the student is admitted to the oral test, which is also on both theoretical and applicative topics. The oral exam is meant to evaluate to which extent the student is able to analyze, describe and discuss the teaching’s topics. If the oral test is not sufficient, the exam is not passed and the written test must be repeated. Booking to the exam session is via the Unige portal. (*) changes can be introduced according to government’s regulations about pandemic diffusion. ASSESSMENT METHODS The written test evaluates the successful comprehension of the different topics of the course and the consequent ability to apply the concepts acquired to the solution of some simple problems. The oral test allows to investigate with more accuracy the student's level of knowledge of the theoretical and applicative themes as well as his ability in performing critical reasoning. In the oral examination, attention is also paid to the clarity of the exposition and to the mastery of specific technical language. Exam schedule Data Ora Luogo Degree type Note 07/06/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale La durata dello specifico appello di esame e l’organizzazione interna dello stesso (ordine di chiamata alla prova orale) sono stabiliti all’inizio del primo giorno di esame, al termine del controllo dell’effettiva presenza dei candidati che risultano iscritti. E’ pertanto indispensabile - pena l'impossibilità a sostenere l'esame - che tutti gli iscritti all’appello siano presenti con massima puntualità al primo giorno d'esame. L'iscrizione all'appello termina 3 giorni prima dello stesso. Gli studenti che intendano sostenere l'esame devono quindi iscriversi per tempo. Non saranno accettate iscrizioni dell'ultimo minuto tramite email al docente. Gli studenti al momento dell'iscrizione all'appello devono firmare o avere già firmato il "patto d'aula". Gli studenti che risultino iscritti ad un appello e decidano di non sostenere l'esame sono caldamente invitati a cancellare il loro nome entro la medesima scadenza (3 giorni prima dell'appello). Eventuali informazioni specifiche per un insegnamento posso essere reperite alla corrispondente pagina AulaWeb. NOTA: In caso di un numero elevato di iscritti all’appello, l’esame potrà proseguire nelle giornate seguenti (tendenzialmente, al più, nei due giorni successivi) secondo quanto verrà indicato volta per volta dal Docente. NOTA 2: Per poter sostenere l'esame di Impianti Tecnici, gli studenti LMA (vecchio ordinamento) devono avere già sostenuto e superato l'esame di Fisica Tecnica. 20/07/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale La durata dello specifico appello di esame e l’organizzazione interna dello stesso (ordine di chiamata alla prova orale) sono stabiliti all’inizio del primo giorno di esame, al termine del controllo dell’effettiva presenza dei candidati che risultano iscritti. E’ pertanto indispensabile - pena l'impossibilità a sostenere l'esame - che tutti gli iscritti all’appello siano presenti con massima puntualità al primo giorno d'esame. L'iscrizione all'appello termina 3 giorni prima dello stesso. Gli studenti che intendano sostenere l'esame devono quindi iscriversi per tempo. Non saranno accettate iscrizioni dell'ultimo minuto tramite email al docente. Gli studenti al momento dell'iscrizione all'appello devono firmare o avere già firmato il "patto d'aula". Gli studenti che risultino iscritti ad un appello e decidano di non sostenere l'esame sono caldamente invitati a cancellare il loro nome entro la medesima scadenza (3 giorni prima dell'appello). Eventuali informazioni specifiche per un insegnamento posso essere reperite alla corrispondente pagina AulaWeb. NOTA: In caso di un numero elevato di iscritti all’appello, l’esame potrà proseguire nelle giornate seguenti (tendenzialmente, al più, nei due giorni successivi) secondo quanto verrà indicato volta per volta dal Docente. NOTA 2: Per poter sostenere l'esame di Impianti Tecnici, gli studenti LMA (vecchio ordinamento) devono avere già sostenuto e superato l'esame di Fisica Tecnica. 06/09/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale La durata dello specifico appello di esame e l’organizzazione interna dello stesso (ordine di chiamata alla prova orale) sono stabiliti all’inizio del primo giorno di esame, al termine del controllo dell’effettiva presenza dei candidati che risultano iscritti. E’ pertanto indispensabile - pena l'impossibilità a sostenere l'esame - che tutti gli iscritti all’appello siano presenti con massima puntualità al primo giorno d'esame. L'iscrizione all'appello termina 3 giorni prima dello stesso. Gli studenti che intendano sostenere l'esame devono quindi iscriversi per tempo. Non saranno accettate iscrizioni dell'ultimo minuto tramite email al docente. Gli studenti al momento dell'iscrizione all'appello devono firmare o avere già firmato il "patto d'aula". Gli studenti che risultino iscritti ad un appello e decidano di non sostenere l'esame sono caldamente invitati a cancellare il loro nome entro la medesima scadenza (3 giorni prima dell'appello). Eventuali informazioni specifiche per un insegnamento posso essere reperite alla corrispondente pagina AulaWeb. NOTA: In caso di un numero elevato di iscritti all’appello, l’esame potrà proseguire nelle giornate seguenti (tendenzialmente, al più, nei due giorni successivi) secondo quanto verrà indicato volta per volta dal Docente. NOTA 2: Per poter sostenere l'esame di Impianti Tecnici, gli studenti LMA (vecchio ordinamento) devono avere già sostenuto e superato l'esame di Fisica Tecnica.