LEARNING OUTCOMES
The course aims at fostering knowledge of the founding cores of Geography Teaching Methodology, with a view to the introduction of this discipline in primary and nursery school, along with the acquisition of general abilities, such as reading and interpreting both thematic maps and territorial ‘signs’.
TEACHING METHODS
The teaching activities will be organised in order to encourage active learning on the part of the students, and for this reason there will be alternating moments of frontal, participatory and laboratory teaching.
Frontal and participatory teaching will be aimed at fostering the understanding of basic geographical concepts and their meaning in relation to the educational goals and objectives proposed by the National Curriculum Directions. Laboratory teaching will be based on problem-based methodologies, working in small groups with the aim of analysing some geographical issues and project didactics activity in primary and/or preschool.
For students with DSA certifications or specific disabilities, compensatory or dispensatory measures are ensured, while taking care of the acquisition of the skills and knowledge required for teaching.
SYLLABUS/CONTENT
The teaching has two main aims: to stimulate the acquisition of geographical skills for the interpretation of spatial processes at various scales; to apply the acquired geographical skills in the field of typing. In particular, the teaching focuses on the following themes:
- critical reflection on the goals and objectives indicated by the National Indications for the Curriculum for the teaching of Geography;
- presentation of basic geographical concepts (space, territory, landscape, environment) and their application in teaching;
- reflections on spatial orientation and its importance in kindergarten and primary school teaching;
- analysis of problems relating to the relationship between human beings and planet Earth;
- analysis of problems relating to the use of cartography and images.
RECOMMENDED READING/BIBLIOGRAPHY
Examination programme for attending students:
- Teaching material (scientific articles and slides) uploaded on AulaWeb by the teacher.
- Critical reading of one of the following texts:
- Giorda C. (2014). Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell'infanzia e primaria. Rome: Carocci.
- Guaran A. (2021). Educazione pre-geografica nella scuola dell’infanzia: significati, valori e opportunità. Bologna: Pàtron.
- Critical reading of one of the following texts:
- Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza.
- Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza.
- Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza.
- Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza.
- Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza.
- Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza.
- Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza.
- Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza.
- Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza.
- Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza.
- Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza.
- Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza.
- Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza.
- Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza.
- Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza.
- Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza.
- Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza.
- De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza.
- Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza.
- Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza.
- Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza.
- Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza.
- Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza.
- Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza.
- Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza.
- Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza.
Examination programme for NON attending students:
- Teaching material (scientific articles and slides) uploaded on AulaWeb by the teacher.
- In-depth study of the following texts:
- Fremont A. (2007). Do you like Geography?. Rome: Carocci (students do not need to prepare part five of the book).
- Critical reading of one of the following texts:
- Giorda C. (2014). Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell'infanzia e primaria. Rome: Carocci.
- Guaran A. (2021). Educazione pre-geografica nella scuola dell’infanzia: significati, valori e opportunità. Bologna: Pàtron.
- Critical reading of one of the following texts:
- Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza.
- Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza.
- Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza.
- Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza.
- Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza.
- Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza.
- Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza.
- Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza.
- Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza.
- Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza.
- Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza.
- Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza.
- Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza.
- Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza.
- Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza.
- Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza.
- Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza.
- De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza.
- Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza.
- Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza.
- Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza.
- Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza.
- Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza.
- Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza.
- Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza.
- Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza.
Students with DSA certification or specific disabilities are invited to contact the lecturer before the exam.
FOR STUDENTS ENROLLED IN THE 2nd YEAR OF HISTORICAL SCIENCES (LM-84).
Examination programme for attending students:
- Teaching material (scientific articles and slides) uploaded on AulaWeb by the teacher.
- Critical reading of one of the following texts:
- Bussi F., Minelle C., Rocca L. (a cura di), Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta, Carocci, Roma, 2016.
- Zanolin G., Gilardi T. De Lucia R. (a cura di), Geo-didattiche per il futuro. La geografia alla prova delle competenze, Franco Angeli, Milano, 2017.
- Critical reading of one of the following texts:
- Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza.
- Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza.
- Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza.
- Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza.
- Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza.
- Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza.
- Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza.
- Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza.
- Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza.
- Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza.
- Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza.
- Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza.
- Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza.
- Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza.
- Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza.
- Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza.
- Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza.
- De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza.
- Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza.
- Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza.
- Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza.
- Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza.
- Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza.
- Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza.
- Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza.
- Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza.
Examination programme for NON attending students:
- Teaching material (scientific articles and slides) uploaded on AulaWeb by the teacher.
- In-depth study of the following texts:
- Fremont A. (2007). Do you like Geography?. Rome: Carocci (students do not need to prepare part five of the book).
- Critical reading of one of the following texts:
- Bussi F., Minelle C., Rocca L. (a cura di), Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta, Carocci, Roma, 2016.
- Zanolin G., Gilardi T. De Lucia R. (a cura di), Geo-didattiche per il futuro. La geografia alla prova delle competenze, Franco Angeli, Milano, 2017.
- Critical reading of one of the following texts:
- Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza.
- Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza.
- Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza.
- Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza.
- Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza.
- Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza.
- Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza.
- Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza.
- Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza.
- Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza.
- Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza.
- Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza.
- Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza.
- Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza.
- Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza.
- Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza.
- Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza.
- De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza.
- Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza.
- Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza.
- Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza.
- Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza.
- Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza.
- Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza.
- Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza.
- Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza.
Students with DSA certification or specific disabilities are invited to contact the lecturer before the exam.