CODE | 67717 |
---|---|
ACADEMIC YEAR | 2022/2023 |
CREDITS |
|
SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR | L-FIL-LET/12 |
LANGUAGE | Italian |
TEACHING LOCATION |
|
SEMESTER | 1° Semester |
MODULES | This unit is a module of: |
TEACHING MATERIALS | AULAWEB |
The course aims to provide the theoretical and methodological tools necessary for effective fluency, which requires, in addition to the acquisition of specific skills, awareness of the intrinsically flexible and dynamic character of the language as a cultural system and of its multiple occurrences as a means of communication. Regarding the text’s notions, the different contexts and respective communicative strategies will be taken into consideration, as well as various types.
This course aims to give students a description of contemporary Italian’s architecture, a sketch of historical grammar and an introduction to Dependency Grammar, in order to provide them with a useful model of Italian language teaching in the primary school.
This course aims to give students a description of contemporary Italian’s architecture, in order to have a useful didactic model of language.
Lectures
Neostandard Italian, Varieties of contemporary Italian, Dependency Grammar, Didactics of Grammar
- M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2003;
- M. G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma, Carocci, 2018
- C. De Santis, Che cos'è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2016;
- dispensa sull'italiano contemporaneo a cura del docente (downloadable from AulaWeb or Teams)
Office hours: Tuesday and Wednesday, h 16.30-18 DIRAAS, via Balbi 2 (third floor) In any case, please book your appointment by e-mail (paolo.zublena@unige.it).
PAOLO ZUBLENA (President)
GIULIA LOMBARDI (President Substitute)
ELISA TONANI (President Substitute)
First semester.
October 4th
Written and oral examination
The written test consists of a series of open-ended questions with a score that varies in proportion to the difficulty of the question. Students can be admitted to the oral even with a grade equal to or greater than 16/30. The test includes knowledge of the topics covered during the lessons and in the books included in the bibliography.
The oral exam consists in the correction of the written test and in the comment and illustration of the answers provided by the student. The grade may vary (within a limit of three points more or less than the written evaluation) due to the answers given during the oral test.
Date | Time | Location | Type | Notes |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
31/01/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
17/02/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
25/05/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
14/06/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
28/06/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
13/07/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
08/09/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |