PRESENTAZIONE
L’insegnamento introduce l’estetica come disciplina filosofica. Al tal scopo, si considera il rapporto dell’estetica con altre aree della filosofia e si analizzano le nozioni estetiche fondamentali (in particolare quelle di esperienza, giudizio, valore). Ci sofferma poi sull’arte considerata come ambito estetico esemplare, e sul ruolo di percezione, concettualizzazione e conoscenza nell’apprezzamento delle opere d’arte. Ci si interroga sul metodo e sulla funzione culturale della storia dell’arte e della critica d’arte. Si estende infine la ricerca dalle arti visive canoniche al cinema. Ci si avvale della lettura guidata di alcuni articoli o capitoli di libri per creare consapevolezza dei dibattiti che caratterizzano l’estetica contemporanea. Ci si propone di rispondere alle esigenze dei diversi corsi di studio per i quali l’estetica è parte integrante della formazione complessiva.
Il corso si propone di introdurre i concetti e le questioni fondamentali dell’estetica. Si punta alla comprensione e all'analisi critica della specificità del giudizio estetico, del carattere dell'esperienza sulla quale tale giudizio si basa, nonché dei predicati che esso mobilita (bello, sublime etc.) e degli oggetti (artistici, tecnici, naturali) ai quali si applica.
Ci si attende che, alla fine della loro frequenza, gli studenti siano in grado di avvalersi del concetto di estetica e delle nozioni a questo connesse, in particolare quella di arte, che sappiano individuare i contributi della percezione, della concettualizzazione e della conoscenza nell’apprezzamento artistico, e che sappiano ragionare sulle pratiche critiche e storiografiche concernenti l’arte. Dagli studenti delle Scuole di Scienze Umanistiche e di Scienze Sociali che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per 6 CFU, e dagli studenti della Scuola Politecnica che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per 8 CFU, ci si attende inoltre che siano in grado di applicare questo apparato concettuale ai loro ambiti specifici. Nella seconda parte dell’insegnamento, riservata agli studenti che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per 9 CFU, ci si concentra sulla lettura e la discussione di alcuni articoli o capitoli di libri, allo scopo di familiarizzare gli studenti con i dibattiti dell’estetica contemporanea, e di educarli alla discussione critica delle tesi e degli argomenti proposti dai filosofi che partecipano a tali dibattiti.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
1) Essere in grado di fornire una caratterizzazione appropriata dell’estetica come disciplina filosofica e dell’importanza della dimensione estetica nell’esistenza umana.
2) Avere dimestichezza con nozioni fondamentali della disciplina quali esperienza estetica, giudizio estetico, valore estetico, proprietà estetica, oggetto estetico.
3) Interrogarsi con cognizione di causa sulla definizione dell’arte e sullo statuto ontologico delle opere d’arte.
4) Mettere in relazione l’estetica con le pratiche di creazione e apprezzamento dell’arte.
5) Individuare il ruolo di percezione, concettualizzazione e conoscenza nell’apprezzamento delle opere d’arte.
6) Considerare metodi e funzioni della storia dell’arte e della critica d’arte.
7) Estendere la ricerca dalle arti visive canoniche al cinema.
8) Leggere criticamente testi afferenti a dibattiti dell’estetica contemporanea, individuandone tesi e argomenti.
9) Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica.
10) Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione.
Sebbene l’insegnamento sia tenuto in italiano, è richiesta la comprensione di testi in lingua inglese.
INSEGNAMENTO IN PRESENZA
L’insegnamento è costituito da 60 ore di lezione frontale (40 per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 o 8 CFU), con ricorso sistematico a momenti di discussione corale e di verifica dell’apprendimento. Per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU sono previste attività seminariali. Il corso alternerà dunque lezioni frontali tenute dal docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti frequentanti.
Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 o 8 CFU:
– L’estetica nel quadro della filosofia
– La centralità della dimensione estetica dell’esistenza umana
– Le nozioni fondamentali dell’estetica: esperienza, giudizio, valore, norma, proprietà, oggetto
– L’arte come ambito esemplare dell’estetica
– La questione della definizione dell’arte
– L’ontologia dell’arte
– Vedere e sapere: il ruolo di percezione, concettualizzazione e conoscenza nell’apprezzamento dell’arte
– Metodi e funzioni della storia e della critica dell’arte
– Il passaggio dalle arti visive canoniche al cinema
Voci di programma aggiuntive per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU:
– Modalità di scrittura e pubblicazione nell’estetica contemporanea
– I principali dibattiti nell’estetica contemporanea
– L’argomentazione nell’estetica contemporanea
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU:
ELISA CALDAROLA, Arte e illusione di Ernst H. Gombrich. Una lettura filosofica, CLEUP
ERWIN PANOFSKY, Il significato nelle arti visive, Einaudi (Introduzione, Parte Prima, Parte quarta, Parte settima).
MARIO DE CARO & ENRICO TERRONE, I valori al cinema: una prospettiva etico-estetica, Mondadori (Parte Prima e Parte Seconda)
Testo aggiuntivo per i non frequentanti: ANDREA PINOTTI (a cura di), Il primo libro di estetica, Einaudi
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 8 CFU (iscritti alla Scuola Politecnica, per i quali è richiesta la frequenza soltanto per 6 CFU):
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU:
ERWIN PANOFSKY, Il significato nelle arti visive, Einaudi (Prefazione: “97 Battle Road”, Introduzione, Parte Prima, Parte quarta, Parte settima).
MARIO DE CARO & ENRICO TERRONE, I valori al cinema: una prospettiva etico-estetica, Mondadori
Ricevimento: Su appuntamento
ENRICO TERRONE (Presidente)
MARIA SILVIA VACCAREZZA
FEDERICO ZUOLO (Supplente)
Mercoledì 6 marzo 2024
ESTETICA
L’esame verte tanto sui contenuti presentati e discussi a lezione quanto sui contenuti dei testi di riferimento. Per i frequentanti è prevista la possibilità di una presentazione in classe.
Nel corso delle lezioni viene incentivata e valorizzata la partecipazione attiva degli studenti mediante la discussione su singoli punti del programma. Durante la verifica finale vengono valutati il livello di comprensione, la capacità di esposizione, la padronanza dei concetti, nonché la disposizione all’analisi critica di tesi e argomenti filosofici, e la propensione alla loro costruzione. Viene valutata “sufficiente” la prova dello studente che abbia compreso le nozioni e le questioni basilari della disciplina e le esponga in modo chiaro e coerente, ma limitandosi alle loro linee essenziali. Viene valutata “buona” la prova dello studente che padroneggi le nozioni e le questioni basilari della disciplina e mostri di saperle analizzare. Viene valutata “eccellente” la prova dello studente che oltre a padroneggiare le nozioni e le questioni basilari della disciplina, e a mostrare di saperle analizzare, si dimostra anche incline anche alla costruzione di tesi e argomenti di proprio pugno.