Lingua russa I è composta dal Modulo teorico (Prof. Dickinson) e dal Lettorato (due docenti madrelingua da designare). Il Modulo teorico si concentra sulla fonologia e sulla grammatica.
L’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le nozioni basilari della linguistica russa, una solida base grammaticale e una conoscenza attiva del lessico e della sintassi. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale.
Prima fase acquisizione russo: introduzione alla fonologia, alla morfologia (declinazione e coniugazione), alla sintassi semplice; acquisizione di lessico per il livello elementare.
Lezioni frontali con eventuale supporto Aulaweb e/o Facebook. E' ESSENZIALE l'iscrizione su entrambe le piattaforme per avere indicazioni aggiornate, materiali del corso, avvisi e link. Chi ha difficoltà a collegarsi è invitato a parlarne con la prof. Dickinson. Per le informazioni e gli avvisi è anche una buona pratica controllare le pagine personali di tutti i docenti del corso sul sito del Dipartimento.
La partecipazione attiva degli studenti è auspicabile e la frequenza è essenziale per un buon esito. Gli studenti di "Lingua russa 1 (III lingua)" non sono obbligati a seguire il modulo teorico, ma è fortemente raccomandato.
Al Lettorato gli studenti saranno divisi in due gruppi in base alle altre lingue studiate (per evitare sovrapposizioni). Questa divisione sarà rivisionata ed aggiustata nella seconda settimana del semestre. Le tabelle che spiegano questa divisione in gruppi e gli aggiustamenti successivi si troveranno – insieme ad altri materiali didattici – nella cartella del corso (Lingue > Dickinson > Documenti > Lingua russa I 2016/17).
Il corso prevede lo sviluppo di competenze passive e attive.
I materiali per il modulo teorico saranno disponibili nella cartella del corso (Lingue > Dickinson > Documenti > Lingua russa I 2016/17). Informazioni sui materiali per le altre componenti del corso (il Lettorato) saranno date all’inizio del corso
Ricevimento: Per l'orario di ricevimento, vedi le pagine dei docenti sul sito di Lingue.
MARIO ALESSANDRO CURLETTO (Presidente)
SARA DICKINSON (Presidente)
DINA KOTELNIKOVA
IOULIA MAKLAKOVA
Sia Modulo Teorico che Lettorato: la settimana del 10 ottobre 2016. Iscrivetevi su Aulaweb per i dettagli!!
Orale e scritto (si veda sotto)
L'esame finale è complessivo del modulo teorico e del lettorato. Comprende una prova scritta e una prova orale. La prova scritta di tre ore (senza dizionario) sarà offerta tre volte all'anno. La prova orale può essere spezzettata in più momenti. Inoltre, verrano verificate le diverse competenze mediante esercizi orali e scritti, corrispondenti alle esercitazioni svolte in aula.