Il corso si propone la lettura e l'analisi dell'opera di Baudelaire
Gli insegnamenti mirano a fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della civiltà letteraria e culturale Francese dal Seicento a oggi, e a avviare una riflessione sul funzionamento dei generi letterari favorendo l’acquisizione di competenze analitiche.
Il corso si propone di fornire gli strumenti per la lettura e la comprensione del testo poetico dal punto di vista estetico e storico letterario
Lezioni frontali nelle prime 36 ore. Chi ha 9 crediti a disposizione utilizzerà gli ultimi 18 per un seminario
Sarà presentata l'opera di Baudelaire, sia in poesia che in prosa, nonché i suoi principali testi critici
sarà indicata durante il corso
IDA MERELLO (Presidente)
ELISA BRICCO
seconda settimana di ottobre
Scritto, Orale