Il corso tratta l’applicazione dei fondamenti della teoria economica al settore dell'industria culturale. Saranno affrontati i temi della domanda di cultura e della produzione beni e servizi culturali; dell'utilità economica e del valore di tali beni e servizi; della formazione del prezzo, dei costi e dei finanziamenti; dell’impatto economico dei prodotti culturali e artistici.
L’insegnamento mira a fornire una solida conoscenza delle caratteristiche distintive dei diversi segmenti dell’industria culturale, dei modelli che ne spiegano i principali comportamenti e assetti del mercato.
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una conoscenza dei meccanismi economici che regolano e/o condizionano il funzionamento dell'industria culturale, con particolare riferimento ai costi di produzione e alle modalità di finanziamento private e pubbliche.
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni degli studenti, discussioni comuni dei risultati.
La frequenza è consigliata. Per le persone impossibilitate a frequentare le attività di aula potranno essere sostituite dallo studio di testi indicati dal docente.
Campo di applicazione dell'industria culturale; la domanda di cultura, utilità e disponibilità a pagare; la produzione di cultura, beni e servizi, struttura dei costi; le forme di mercato, il prezzo dei beni e servizi culturali; le sovvenzioni, il finanziamento pubblico e le altre fonti di finanziamento; tecniche di valutazione del prodotto culturale nei diversi campi delle attività culturali e artistiche; rapporto fra mercato e intervento pubblico; politiche per l'industria culturale
Per gli studenti non frequentanti: G. Candela – A. Scorcu (2004) Economia delle Arti, Zanichelli, Bologna: capitoli da 1 a 6 compresi, e a scelta capitoli 7-8 oppure 9-10 oppure 11-12-13 oppure W. Santagata (2007) La fabbrica della cultura, Il Mulino, Bologna (tutto). Per gli studenti frequentanti sono utili gli appunti delle lezioni e il materiale disponibile su aulaweb
Ricevimento: Tutti i mercoledì ore 12.00 c/o il Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (CIELI) al secondo piano del Dipartimento di Economia (Via Vivaldi 5)
ENRICO MUSSO (Presidente)
MARIA INES CUSANO
CLAUDIO FERRARI
CECILE NERINA SILLIG
ALESSIO TEI
Le lezioni avranno inizio il lunedì 27 febbraio.
Scritto obbligatorio (test e/o riassunti e/o saggi), orale facoltativo.
La valutazione avviene normalmente attraverso esami scritti e orali ed eventualmente anche con la presentazione dei risultati di esercitazioni.
Il programma d’esame da preparare è quello dell’anno accademico in cui si sostiene l’esame.
L’iscrizione agli esami si effettua tramite il sito web di Ateneo.
Date, ore e aule appelli:
25/01/2017 scritto: ore 11.00 aula C; orale: ore 15.00 aula E
16/02/2017 scritto: ore 11.00 aula C; orale: ore 15.00 aula C
12/06/2017 scritto: ore 11.00 aula 18 AdP; orale: ore 15.00 aula C
13/07/2017 scritto: ore 11.00 aula C; orale: ore 15.00 aula C
28/09/2017 scritto: ore 11.00 aula 15 AdP; orale: ore 15.00 aula 15 AdP
13/10/2017 scritto: ore 11.00 aula 15 AdP; orale: ore 15.00 aula 15 AdP