Il Corso si propone di affrontare il linguaggio nel contesto della cultura francofona in relazione a tematiche economiche basandosi principalmente su attività di lettura, ascolto e discussione di testi di varia natura. Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare competenze e trasmettere strumenti atti a leggere in modo accurato ed efficiente e, contemporaneamente, sviluppare abilità di rielaborazione e sintesi in vista di autonome produzioni scritte o orali.
Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Presente su Aulaweb
Si x☐ No ☐
Il Corso di Lingua Francese si articola su due semestri :
Questa prima parte è obbligatoria per chi ha nozioni succinte della Lingua Francese
ed è propedeutica per affrontare lo studio del linguaggio specialistico.
Programma del secondo semestre :
Testi di studio
Le français du monde du travail. Approche spécifique de l’économie et du monde des affaires, Éliane Cloose, FLE-PUG, 5ème Édition-juin 2014.
Grammaire du français, avec corrigés et CD, Focus A1-B1, Anne Akyüz, Hachette, 2015.
Bescherelle, Conjugaison, Poche, Evelyne Brossier, Hatier, 2013.
Si consiglia l’uso di un vocabolario bilingue (Boch di Zanichelli o Garzanti) e del dizionario fraseologico francese-italiano/italiano-francese dei termini dell'economia e del commercio : L’économie et les affaires, Annie Le Bris, Zanichelli, 2005.
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/311-dominique-nal
DOMINIQUE NAL (Presidente)
CHRISTINA GREEVE
ANA BELEN SERRANO DE LA IGLESIA
I e II semestre
19 settembre - 15 dicembre 2016
27 febbraio - 1 giugno 2017
LINGUA FRANCESE
Scritto, Orale
Modalità di accertamento
Dettato scritto di natura economica (Corso Ufficiale), propedeutico ad un’interrogazione orale (Lettorato) sul libro in uso e la dispensa complementare. La valutazione finale tiene conto delle due prove e potrà confermare o modificare in difetto o in eccesso (con un massimo di quattro punti in più) il voto scritto.
Ripetizione dell’esame
La parte scritta potrà essere data con successo per un massimo di due volte e si terrà in fine il voto più alto.
Se il voto finale viene rifiutato, solo l’orale potrà essere ripetuto ma non lo scritto.
Risultati di apprendimento previsti
Obblighi
Il Corso di Lingua Francese è annuale e quindi, inserendo la materia nel Piano di Studio all’inizio dell’A.A., non sarà possibile presentarsi all’esame sia scritto sia orale prima della sessione estiva.
Le due prove possono svolgersi nella stessa data di esame o in date diverse (sempre prima lo scritto e poi l’orale).
La prova scritta ha validità per un anno solare.
Non è previsto il salto d’appello.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
I non frequentanti troveranno il materiale didattico sull’Aulaweb. Essi dovranno portare il programma completo mentre i frequentanti potranno beneficiare di una riduzione del programma finale.
Idem.
Esame x☐ scritto x☐ orale x☐
Stesse modalità di valutazione.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Gli studenti in possesso di una Certificazione Ufficiale DELF B1-B2 o dell’ESABAC (livello B2), potranno essere dispensati dalla prova scritta. In Aulaweb, si trova la tabella di equivalenza tra i voti francesi in centesimi e quelli italiani in trentesimi.