Mettere a fuoco il complesso fenomeno del comprendere e dell’interpretare come autonomo problema filosofico. Guidare, attraverso l’esame delle procedure di approccio testuale (metodo letterale o allegorico, principio autorale, contestualizzazione storica, problematizzazione critica), ad una corretta lettura dei testi filosofici (con particolare riferimento ai classici della tradizione occidentale).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Argomento: Il comprendere come problema filosofico Nelle lezioni verranno innanzitutto delineati i caratteri principali del complesso fenomeno del comprendere e dell’interpretare in prospettiva ermeneutica, con particolare riferimento al paradigma testocentrico (in autori quali Schleiermacher e Dilthey) e al suo successivo superamento in Heidegger, Gadamer e Ricoeur.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Parte I: Il comprendere come problema filosofico Nelle lezioni verranno innanzitutto delineati i caratteri principali del complesso fenomeno del comprendere e dell’interpretare in prospettiva ermeneutica, con particolare riferimento al paradigma testocentrico (in autori quali Schleiermacher e Dilthey) e al suo successivo superamento in Heidegger, Gadamer e Ricoeur.
Parte II: Etica ed Ermeneutica Nelle lezioni il fenomeno del comprendere verrà approfondito in relazione al vasto fenomeno dell'agire umano nella sua ricerca di una vita dotata di senso in prospettiva individuale e comunitaria. In questo contesto una particolare attenzione verrà dedicata alla ripresa dell'idea del bene della tradizione platonico-aristotelica in autori quali Gadamer e Ricoeur.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
J. Grondin, L’ermeneutica, Queriniana, Brescia 2012.
W. Dilthey, La nascita dell’ermeneutica, a cura di F. Camera, il melangolo, Genova 2012.
H.-G. Gadamer, Verità e metodo, a cura di G. Vattimo con testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano 2000 (Parte II, pp. 365-779).
I materiali utilizzati a lezione saranno resi disponibili su aulaweb.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Platone, Filebo, a cura di M. Migliori, Bompiani, Milano 2011.
H.-G. Gadamer, Etica dialettica di Platone , in Id. Studi platonici 1, a cura di G. Moretto, Marietti Genova 1983, pp. 3-184.
P. Ricoeur, Percorsi del riconoscimento, Cortina, Milano 2005, pp. 83-168.
FRANCESCO CAMERA (Presidente)
ROBERTO CELADA BALLANTI
GERARDO CUNICO
20 febbraio 2017
ERMENEUTICA FILOSOFICA
Orale
L’esame consiste in un una prova scritta e in un colloquio orale. E' necessaria la preiscrizione. Per 6 cfu l’esame richiede la conoscenza dei testi indicati nella parte I. Per 9 cfu l’esame richiede la conoscenza di tutti i testi indicati (parte I e II). Ulteriori indicazioni