Rendere consapevoli gli studenti delle strutture di base delle moderne filosofie della storia (concezione lineare e concezione ciclica del tempo, idea di ‘pienezza’, escatologia cristiana e idea di progresso) attraverso lo studio di apposite monografie e soprattutto attraverso la lettura testi classici particolarmente significativi
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Moral sentiment & market. L'individualismo deoi moderni e la nascita della dicotomi homo ethicus-homo-oeconomicus
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il programma si incentrerà su due punti: 1)la struttura di base della filosofia dellatoria : la concezione ciclica del tempo e l'idea di pienezza, la concezione linealre del tempo e l'escatologia cristiana, l'individualismo moderno e l'idea di progresso (CFU 3) 2) Moral sentiment & market. L'individualismo deoi moderni e la nascita della dicotomi homo ethicus-homo-oeconomicus (CFU 6)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A. Smith, The Theory of moral Sentiments, ed. K. Haakonssen, Cambridge Un. Press, 2002 (ed. italiana a cura di E. Lecaldano BUR ) A. Smith An Enquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations, liberty Fund 1981 (qualsiasi ed. italiana integrale) (le parti da approfondire saranno indicate nel corso dellelezioni. Gli studenti frequentanti potranno presentare una relazione in un seminario alla fine del corso su parti non approfondite nel corso delle lezioni)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Per quanto riguardail punto 1) una monografia a scelta fra le seguenti: A. Lovejoy, The Great Chaing of Being, Harvard Un. Press 1964 (ed. italiana feltrinelli9 K. Lowith, Meaning in History, Chicago Un. Press, 1949 (ed. italiana Significatoi e fine della storia, Mondadori) P. Zweig, The Eresy of Self-Love, Princeton Un. Press, 1980, (ed. italiana Feltrinelli) L. Dumont Homo Aequalis, Adelphi per quanto riguarda il punto 2) A. Smith, The Theory of moral Sentiments, ed. K. Haakonssen, Cambridge Un. Press, 2002 (ed. italiana a cura di E. Lecaldano BUR) A. Smith An Enquiry into the Nature and Causes of the wealth of Nations, Liberty Fund 1981 (qualsiasi ed. italiana integrale) (le parti da opprofondire saranno indicate nel corso delle lezion. Gli studenti frequentanti potranno presentare in un seminario alla fine del corso una relazione su parti non approfondite nel corso delle lezioni)
Ricevimento: Mercoledì 10-12. Ricevimenti Laureandi: Mercoledì 10-12
DANIELE ROLANDO (Presidente)
FRANCO MANTI
VALERIA OTTONELLI
MIRELLA PASINI
22 febbraio 2017
FILOSOFIA DELLA STORIA
Orale
Un esame orale alla fine del corso nel qualesi terra conto anche dell'eventuale relazione presentata