E' obiettivo dell'insegnamento offrire allo studente conoscenze di base sia sulla storia della Russia dal sec. IX ai nostri giorni, sia su quella dell'Europa Orientale soprattutto nell'età moderna e contemporanea.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La Russia dalle origini ai giorni nostri. Momenti fondamentali di storia dell'Europa orientale.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
La Russia dalle origini ai giorni nostri, con particolare approfondimento della storia sovietica e postsovietica. Momenti fondamentali di storia dell'Europa orientale.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Einaudi, Torino, 2013 H. Bogdan, Storia dei paesi dell'Est, SEI, Torino, 2002 (capitoli da concordare) R. Sinigaglia, Dalla dissoluzione dell'URSS alla Russia di Putin, in «Nuvole», n. 42 (www.nuvole.it), novembre 2009
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Einaudi, Torino, 2013 H. Bogdan, Storia dei paesi dell'Est, SEI, Torino, 2002 (capitoli da concordare) R. Sinigaglia, Dalla dissoluzione dell'URSS alla Russia di Putin, in «Nuvole», n. 42 (www.nuvole.it), novembre 2009 H. Rogger, La Russia pre-rivoluzionaria (1881-1917), il Mulino, Bologna, 1992 R. Hingley, Scrittori e società nella Russia dell'Ottocento, il Saggiatore, Milano, 1967 (reperibile presso la Biblioteca di Storia moderna)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Einaudi, Torino, 2013 H. Bogdan, Storia dei paesi dell'Est, SEI, Torino, 2002 (capitoli da concordare) R. Sinigaglia, Dalla dissoluzione dell'URSS alla Russia di Putin, in «Nuvole», n. 42 (www.nuvole.it), novembre 2009 H. Rogger, La Russia pre-rivoluzionaria (1881-1917), il Mulino, Bologna, 1992 R. Hingley, Scrittori e società nella Russia dell'Ottocento, il Saggiatore, Milano, 1967 (reperibile presso la Biblioteca di Storia moderna) R. Conquest, Stalin. La rivoluzione, il terrore, la guerra, Mondadori 2014
ROBERTO SINIGAGLIA (Presidente)
MARCO NATALIZI
GIUSEPPE ROCCA
19 settembre 2016
STORIA DELLA RUSSIA E DELL' EUROPA ORIENTALE
Orale
Obiettivo: verificare la capacità di operare collegamenti tra vari momenti storici con padronanza e chiarezza espositiva. Saranno inoltre effettuate periodiche verifiche scritte su temi specifici del corso, la cui valutazione concorrerà alla formulazione del voto finale. L'esame finale si svolgerà in forma orale.