Letteratura e cultura francese 2:
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Lo studente deve avere una conoscenza dello sviluppo storico e culturale della Francia nei secoli XVIII e XIX. Saranno presi in considerazione gli autori maggiori con un'antologia dei loro testi.
Lezioni frontali con il supporto di aulaweb.
Storia civiltà e letteratura dei secoli XVIII e XIX. Il programma dettagliato degli argomenti trattati sarà esposto in aula web.
Gli appunti e i materiali in aula web sono sufficienti per i frequentanti. I frequentanti di lettere sostituiscono i materiali in lingua francese presenti in aula web con la lettura di un'opera integrale del Settecento e una dell'Ottocento.
I non frequentanti di Lingua francese hanno a disposizione il Lagarde-Michard, edizioni Bordas, per i secoli di riferimento, con una scelta antologica che segue il programma del corso.
I non frequentanti di Lingua italiana hanno a disposizione in biblioteca la Storia europea della letteratura francese edizione Einaudi vol. II.
IDA MERELLO (Presidente)
ELISA BRICCO
Come da manifesto
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE II
Esame orale.
L'esame consisterà in una verifica orale in lingua francese sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Il candidato dovrà scegliere un estratto antologico di quelli in programma e avrà a disposizione una ventina di minuti per prepararsi. In seguito all'esposizione dei contenuti del testo sarà posta al candidato almeno una domanda per ognuno degli ambiti e periodi trattati. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione, lettura e analisi dei testi proposti durante le lezioni, dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb e delle letture dei testi integrali), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Iscrizione necessaria su aulaweb.
Orario lezioni
Martedì 11.00-13.00 Aula Magna Via delle fontane
Venerdì 9.00-10.00 Aula 15 Albergo dei Poveri