Il romanzo portoghese attraverso il Novecento
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, soprattutto degli ultimi secoli, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona.
Ottenere competenze di base per tracciare un percorso del romanzo portoghese del Novecento nelle sue connessioni con la società, il potere e la storia del Portogallo.
Il corso è destinato agli studenti del Corso di Laurea in Lingue e culture straniere II e III anno e agli studenti del I anno della Laurea Magistrale (54 ore, 9 cfu)
le lezioni (frontali) sono tenute in italiano. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.
La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.
Il corso muoverà da una storia della società e della cultura portoghese nel Novecento con particolare attenzione alla dimensione storica, in particolare il discorso del potere, l'eredità coloniale, la lunga dittatura e la svolta rivoluzionaria e democratica del 1975 per poi proseguire con una mappatura della contenmporaneità e del passaggio al nuovo millennio. L'analisi del genere romanzo offrirà il campo testuale per verificare le principali corrispondenze fra letteratura e società.
Saggi:
Tocco, V., Breve storia della letteratura portoghese, Pisa, Carocci, 2011
Mazzoni, G., Teoria del Romanzo, Bologna, Il Mulino, 2012
Francavilla, R., Imparare a pregare. Sulla narrativa portoghese contemporanea, in “Nuova corrente”, 158, Genova, 2017,
Un'opera a scelta fra le seguenti:
Fernando Pessoa, Il secondo Libro dell'Inquietudine
Mario de Sa Carneiro, La confessione di Lucio
Almada Negreiros, Nome de guerra
José Saramago, Una terra chiamata Alentejo
José Saramago, Memoriale del convento
José Cardoso Pires, La ballata della spiaggia dei cani
José Cardoso Pires, Il delfino
Antonio Lobo Antunes, Memoria di elefante
Antonio Lobo Antunes, In culo al mondo
Gonçalo Tavares, Imparare a pregare nell'era della tecnica
Valerio Romao, Quello che è successo a Joana
Dulce Maria Cardoso, Il ritorno
Ulteriori materiali critici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare la bibliografia.
Ricevimento: Mercoledì ore 11
ROBERTO FRANCAVILLA (Presidente)
IVANA XENIA LIBRICI
ELIZABETH RUCHTI
Martedì 17 ottobre 2017
Orario:
martedì 11-13 Aula L (polo di Lingue)
mercoledì 12-13 Aula L (polo di Lingue)
Ricevimento:
mercoledì 11.30 (Studio del Docente)
LETTERATURA E CULTURA PORTOGHESE II
Modalità di valutazione orale costituita da un colloquio in italiano della durata di circa 30 minuti. L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati.
Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami.