Il corso riguarda il problema del nome proprio (Onomastica), con particolare attenzione ai nomi di persona (Antroponimia).
L’obiettivo del corso è promuovere nello studente di lingue, e in particolare nel futuro traduttore e mediatore linguistico, la consapevolezza delle scelte che si aprono al parlante nella frase, nel collegamento transfrastico e nel testo. La consapevolezza matura del repertorio di scelte disponibile nella propria lingua materna e nelle lingue seconde e delle loro implicazioni è il fondamento di ogni pratica di traduzione e comunicazione multilingue.
Il nome proprio nelle lingue europee e nel mondo.
Lezioni frontali
Il Nome Proprio nella tradizione occidentale e nel mondo. La nascita del cognome. La formula attuale e le sue prospettive di sviluppo in Europa e nel mondo. Legislazione recente. I popoli di interesse etnologico: approccio antropologico al problema del Nome Proprio.
Rita Caprini, Nomi propri. Alessandria, edizioni del'Orso, 2001.
Ricevimento: Giovedì ore 10,30 - 12,30 nel mio studio (Via Balbi 4).
RITA CAPRINI (Presidente)
MICHELE PRANDI (Presidente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI
Le lezioni si terranno nel secondo semestre. Le lezioni saranno tenute presso lo studio del docente. L'orario sarà concordato con gli studenti.
LINGUISTICA (LM) A
Orale
Lettura, commento morfologico ed etimologico del testo gotico.