Salta al contenuto principale
CODICE 65124
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è rivolto prevalentemente agli studenti del secondo o del terzo anno del Corso di Laurea triennale in Filosofia e intende presentare selettivamente alcune delle principali tematiche teoretiche della filosofia, con particolare riferimento ai classici moderni e ai dibatti dell'ultimo secolo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Mettere in grado gli studenti di individuare e mettere a fuoco i problemi teoretici della riflessione filosofica, nella loro distinzione, ma anche nel loro collegamento con le altre problematiche, attraverso una presentazione selettiva che renda capaci di confrontarsi con i testi classici della tradizione e con le principali discussioni attualmente in corso.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale. La parte II del corso da 9 CFU avrà anche uno svolgimento seminariale, con un apporto attivo degli studenti. Il docente si avvarrà della collaborazione del Dottor Attilio Bruzzone.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Scopo della creazione e senso del mondo nella riflessione teleologica di Kant.
 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Parte I
Scopo della creazione e senso del mondo nella riflessione teleologica di Kant.

Parte II

L’utopia del mondo in trasformazione e il senso utopico dell’essere secondo Ernst Bloch.


 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

A) Manuale orientativo
A. Pieretti, Filosofia teoretica, La Scuola, Brescia 2008.

B) Testo base

I. Kant, Critica del Giudizio, a cura di M. Marassi, Bompiani 2015 (oppure: UTET, Torino1999; Laterza, Roma-Bari 2015), parte II (Critica del Giudizio teleologico).

C) Testo di commento

G. Cunico, La speranza e il senso - il libro del mondo e il libro della fede. Metafisica ed ermeneutica in Kant, Mimesis, Milano 2017.

D) Lettura introduttiva 

O. Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 2010.

Altre indicazioni saranno fornite a lezione e su Aulaweb.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Parte I:

A) Manuale orientativo
A. Pieretti, Filosofia teoretica, La Scuola, Brescia 2008.

B) Testo base

I. Kant, Critica del Giudizio, a cura di M. Marassi, Bompiani 2015 (oppure: UTET, Torino1999; Laterza, Roma-Bari 2015), parte II (Critica del Giudizio teleologico).

C) Testo di commento

G. Cunico, La speranza e il senso - il libro del mondo e il libro della fede. Metafisica ed ermeneutica in Kant, Mimesis, Milano 2017.

D) Lettura introduttiva 

O. Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 2010.

Parte II:
A) Testi base

E. Bloch, Il principio speranza, Garzanti, Milano 2005 (premessa, capitoli 17 e 20).

E. Bloch, Experimentum Mundi, a cura di G. Cunico, Queriniana, Brescia 1980.

B) Letture di commento e approfondimento

G. Cunico, Essere come utopia, Le Monnier, Firenze 1976 (capitoli III-IV).

G. Cunico, Critica e ragione utopica, Marietti, Genova 1988 (parte II, capitoli V-VII).

G. Cunico, Il mondo utopico di Ernst Bloch, in V. Melchiorre (a cura di), Forme di mondo, Vita e Pensiero, Milano 2004, pp. 305-333.

Altre indicazioni saranno fornite a lezione e su Aulaweb.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GERARDO CUNICO (Presidente)

FRANCESCO CAMERA

ROBERTO CELADA BALLANTI

DOMENICO VENTURELLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

20 febbraio 2018

Orari delle lezioni

FILOSOFIA TEORETICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consiste in un colloquio orale. La presentazione di una relazione (scritta e orale) durante la parte seminariale del corso sostituirà una parte dell’esame.
Programma per 6 CFU:
i testi A, B e C.
Programma per 9 CFU :
Parte I: i testi A, B e C.
Parte II: uno dei testi A, due dei testi B.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2018 09:00 GENOVA Orale
02/02/2018 09:00 GENOVA Orale
22/05/2018 09:00 GENOVA Orale
11/06/2018 09:00 GENOVA Orale
25/06/2018 09:00 GENOVA Orale
09/07/2018 09:00 GENOVA Orale
12/09/2018 09:00 GENOVA Orale