Presentazione video del corso
Il corso si propone di completare la preparazione riguardante i processi cognitivi attraverso l'approfondimento degli aspetti teorici e metodologici degli strumenti applicativi. Saranno considerati i necessari fondamenti empirici e gli aspetti interdisciplinari di tali strumenti. Sarà dato particolare rilievo alle applicazioni, concernenti individui e organizzazioni, connesse con lo sviluppo di sistemi e modelli cognitivi. Una parte del corso sarà dedicata all’analisi dei rapporti tra conoscenza e contesti lavorativi e tecnologici (analisi dei compiti, trasferimento dell’apprendimento, innovazione, ergonomia cognitiva, ecc.).
Lezioni, seminari, partecipazione degli studenti in classe
Programma per gli studenti che utilizzano il corso per 6 CFU
A scelta una delle due parti del corso (vedi programma per 9 cfu)
1. Metodi delle scienze cognitive applicate. 2. Conoscenza e tecnologia. Applicazioni della psicologia cognitiva
Programma per gli studenti che utilizzano il corso per 9 CFU
Questo programma è valido anche per gli studenti di Psicologia che utilizzano l’insegnamento per 8 cfu
In base agli interessi degli studenti saranno trattati, a diverso livello di approfondimento, alcuni dei seguenti argomenti.
Parte 1. Metodi delle scienze cognitive applicate 1 Studio empirico dei processi cognitivi. Epistemologia e metodologia. Descrizione e spiegazione. Osservazioni, leggi, teorie. Concetto di variabile. Correlazione. Scale di misurazione. Metodo sperimentale. Metodo differenziale. Errori sperimentali. Ipotesi sperimentale e ipotesi nulla. Esempio di una ricerca del nostro laboratorio. 2 Metodologia della simulazione. Definizione dei sistemi cognitivi. Teoria dei sistemi. Scienza cognitiva e scienze cognitive. Concetto di "modello". Concetto di simulazione. Funzioni dei modelli simulativi. Validazione dei modelli simulativi. Simulazione e intelligenza artificiale. Cibernetica. Concetto di feedback. Concetto di informazione. Informazione ed entropia. Informazione, probabilità e struttura. Intelligenza artificiale simbolica. Processi computazionali, automi. Macchina di Turing. Computer e architettura di von Neumann. Reti neurali: elaborazione distribuita in parallelo. Percettrone. Cosa fanno le reti neurali. Altre architetture. Apprendimento nelle reti neurali. Sistemi dinamici. Architetture cognitive. Simulazioni ad agente. Simulazioni sociali. Serious games. 3 Questionari e analisi del contenuto. Tecniche del questionario. Metodi di analisi del contenuto. 4 Task analysis cognitiva. Task analysis gerarchica. Applied CTA. Cognitive walkthrough. Cognitive work analysis. Incidenti critici. Altri metodi. Case studies.
Parte 2. Conoscenza e tecnologia. Applicazioni della psicologia cognitiva 1 L'attenzione. Cognitive tunneling, visual search, asimmetrie, cattura, doppio compito. Attenzione e magia. Situation awareness e sovraccarico mentale. Errore umano e metodi di identificazione dell'errore. 2 La percezione. Percezione diretta e affordances. Teoria di Marr. Sistemi di riferimento. Ragionamento diagrammatico. 3 La categorizzazione. Esperimenti su processi analitici e olistici. Problemi di diagnosi in medicina. 4 Memoria e rappresentazione delle conoscenze. Reti semantiche: ARCH. Inferenze: teoria della dipendenza concettuale. Falsi ricordi. Mappe cognitive e mappe causali. Ontologie. Rappresentazione del tempo. 5 Problem solving e apprendimento. Strategie di soluzione. Means-end analysis. Sistemi di produzione. Sistemi che apprendono (SHRDLU, STRIPS). Il frame problem. Trasferimento dell'apprendimento. 6 Ergonomia cognitiva, interfacce uomo-macchina, usabilità. Case studies. Applicazioni assistive.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano il corso per 6 CFU
Per gli studenti frequentanti sono sufficienti gli appunti delle lezioni e i lucidi del corso, che saranno disponibili su Aulaweb al termine di ogni blocco di lezioni.
Per gli studenti non frequentanti:
Greco A., Sistemi e modelli cognitivi. Aracne, 2011 (esclusi cap. 4 e 6) Vandi C., Nicoletti R., L’usabilità. Carocci, 2011 (lettura).
Un testo a scelta: Arielli E., Pensiero e progettazione. Bruno Mondadori, 2003 Di Nocera F., Che cos’è l’ergonomia cognitiva. Carocci, 2004 Ferlazzo F., Metodi in ergonomia cognitiva. Carocci, 2005
Bibliografia per gli studenti che utilizzano il corso per 9 CFU
Studenti frequentanti
Greco A., Sistemi e modelli cognitivi. Aracne, 2011 (esclusi cap. 4 e 6) Arielli E., Pensiero e progettazione. Bruno Mondadori, 2003 (solo cap. 5) Di Nocera F., Che cos’è l’ergonomia cognitiva. Carocci, 2004 (solo cap. 2 e 3) Ferlazzo F., Metodi in ergonomia cognitiva. Carocci, 2005 (solo capp. 4 , 5, 6) Vandi C., Nicoletti R., L’usabilità. Carocci, 2011 (lettura).
Per tutti gli studenti: Discussione orale di un articolo su una ricerca sperimentale tra quelli indicati su Aulaweb (può essere sostituita dalla partecipazione a un esperimento di laboratorio).
Ricevimento: Orario ricevimento prof. Alberto Greco al seguente link: cognilab.disfor.unige.it/greco/ricevim.htm
Inizio lezioni: 26 settembre 2017
Esame orale.
Agli studenti frequentanti è data l’opzione di presentare all’orale gli argomenti svolti a lezione, oppure di presentare una breve relazione in aula durante le lezioni e discuterla all’orale finale.
Gli studenti che non possono frequentare presenteranno all'esame orale i testi consigliati in calce al programma.
Il programma più dettagliato, il calendario delle lezioni, materiale didattico e altre informazioni sulle modalità di esame saranno disponibili su Aulaweb.
Gli studenti possono frequentare il Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive per partecipare alla preparazione, somministrazione e analisi di esperimenti di psicologia (vedi http://cognilab.disfor.unige.it). La partecipazione dà diritto a 1 credito.
Il prof. Greco è disponibile a seguire tesi di psicologia cognitiva, sia sperimentali da svolgersi nel Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive, sia di natura applicativa. Un elenco (parziale) di temi proposti si trova nella pagina: Tesi con il prof. Greco.