Il corso affronta un percorso tematico attraverso i secoli a partire dall'epoca delle grandi esplorazioni geografiche fino al periodo della Restaurazione. Lo studente deve possedere buone conoscenze della storia generale tra l'età anticha e quella medievale.
Approfondire temi e problemi fondamentali della storia moderna attraverso la presentazione di diverse interpretazioni e prospettive storiografiche. Illustrare metodi e procedure della ricerca storica anche mediante esercitazioni sulle fonti, stimolando un approccio critico e una prima conoscenza dei criteri di costruzione del discorso storiografico.
Vedasi campo precedente.
Lezioni frontali.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Temi e problemi della storia d'Europa fra XV e XIX secolo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Temi e problemi della storia d'Europa fra XV e XIX secolo. Luigi XIV e la Francia del suo tempo.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
F. BENIGNO, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Reastaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
F. BENIGNO, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Reastaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005. P.R. CAMPBELL, Luigi XIV e la Francia del suo tempo, Bologna, Il Mulino, 1997.
P. BURKE, Il Re Sole, Milano, Il Saggiatore, 2017.
Ricevimento: Lunedì dalle 14 alle 17.
LUCA LO BASSO (Presidente)
GIOVANNI ASSERETO
PAOLO CALCAGNO
18 settembre 2017
STORIA MODERNA
Orale
Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni.
Considerata l'organizzazione del corso è vivamente consigliata la frequenza delle lezioni.